CORONAVIRUS. FILCAMS CGIL, FISASCAT CISL E UILTUCS ER: “GOVERNO E REGIONE PREDISPONGANO CHIUSURA DOMENICALE DI TUTTI GLI ESERCIZI COMMERCIALI. DA IRRESPONSABILI NON AGIRE IN QUESTA DIREZIONE. PRONTI A VALUTARE INIZIATIVE”

19 Mar 2020 chiusura esercizi commerciali, coronavirus, domeniche, filcams,

In questi giorni stiamo entrando in una fase decisiva per la lotta alla diffusione del Covid-19.
È necessario continuare ad agire con grande responsabilità nel pieno rispetto delle norme emanate dai decreti del governo e dalle ordinanze della regione.
Limitare gli spostamenti alle sole primarie necessità, rispettare in tutti i luoghi di lavoro le norme e i protocolli di sicurezza.
In una fase delicata e cruciale come questa, non comprendiamo il fatto che non si sia ancora intervenuti per predisporre la chiusura la domenica di tutti gli esercizi commerciali, compresa la vendita dei generi alimentari.
Come organizzazioni sindacali del commercio dell’Emilia-Romagna abbiamo già lanciato un appello a questo proposito oltre una settimana fa e nella giornata di ieri abbiamo chiesto alla Regione di intervenire con un’ordinanza.
Lo stesso è stato fatto dalle nostre Segreterie Nazionali, invitando le aziende alla chiusura domenicale e chiedendo al presidente del Consiglio di disporlo tramite decreto.
Ci sono importanti aziende che hanno accolto il nostro invito e scelto di chiudere le prossime domeniche (22 e 29 marzo), ma ce ne sono altre intenzionate a non mettere in atto nessuna limitazione.
È necessaria una indicazione univoca.
Un intervento da parte del Governo e della Regione Emilia Romagna garantirebbe un minimo, ma necessario, riposo agli addetti di settore. Permetterebbe di limitare ulteriormente gli spostamenti di persone nelle giornate indicate, con maggior beneficio della collettività e senza alcuna preclusione della fornitura di beni di prima necessità (come i generi alimentari) garantita con le aperture nelle restanti giornate.
La salute è prioritaria e va messa davanti a tutto.
Chi adesso non agisce in questa direzione, agisce irresponsabilmente.
Auspichiamo un intervento risolutivo, in caso contrario valuteremo eventuali iniziative nei confronti di chi, ancora oggi, mette il profitto davanti alla salute.

Paolo Montalti FILCAMS – CGIL ER

Michele Vaghini FISASCAT – CISL ER

Aldo Giammella UILTUCS – UIL ER

Bologna, 19/03/2020

 

Servizio Tg Trc Modena, edizione delle ore 19.30 del 19/3/2020

 

image_print

Articoli correlati

19 Set 2025 rischio agenti chimici

RISCHI CHIMICI: COME ARRIVARE AD UNA ADEGUATA VALUTAZIONE DEI RISCHI?

Uno dei compiti comunicativi del nostro giornale è quello di fornire non solo informazioni sulle eventuali criticità nella gestione della […]

19 Set 2025 antincendio

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: LE NUOVE LINEE GUIDA PER LA SICUREZZA ANTINCENDIO

Negli ultimi anni in Italia la necessità di limitare l’inquinamento e la situazione climatica favorevole del nostro Paese hanno portato […]

18 Set 2025 fp

COMUNE DI MEDOLLA, MASSIMA ADESIONE DEL PERSONALE ALLO SCIOPERO DEL 18 SETTEMBRE E GRANDE PARTECIPAZIONE AI PRESIDI

Massima adesione dei dipendenti del Come di Medolla allo sciopero proclamato dal sindacato Fp Cgil per giovedì 18 settembre per […]