AUMENTIAMO LE DIFESE, GLI AMMORTIZZATORI PREVISTI PER I SETTORI DELLA FILCAMS

01 Apr 2020 ammortizzatori sociali, coronavirus, filcams,

L’emergenza COVID-19 in poche settimane ha già prodotto nel nostro paese effetti negativi anche sulla condizione lavorativa di milioni di persone.
Alle tante lavoratrici e ai lavoratori che nel terziario, nel turismo e nei servizi devono continuare a svolgere la propria attività perché considerate, in questa fase di emergenza, di pubblica utilità o essenziali, se ne aggiungono molti altri che stanno vivendo il fermo dell’attività della propria azienda, in una situazione di forte incertezza rispetto alla propria condizione reddituale e a quanto ancora bisognerà aspettare per ritornare a lavoro.
Nessuno di noi era pronto ad affrontare questa drammatica situazione che ha radicalmente trasformato le abitudini, gli stili di vita, gli affetti, la socialità e anche il lavoro.

#AumentiamoLeDifese questa è la priorità per la Filcams Cgil, per sostenere, tutelare ed essere dove c’è bisogno, con le donne e gli uomini del terziario, del turismo e dei servizi che continuano a lavorare e a cui devono essere garantiti Dispositivi di Sicurezza Individuale e condizioni di salubrità e sicurezza nei luoghi di lavoro; con le lavoratrici e i lavoratori che oggi non possono contare su una regolare retribuzione ma hanno bisogno di strumenti ed ammortizzatori per la garanzia del proprio reddito.

Leggi – Gli ammortizzatori previsti per i settori della Filcams – Alla fine della news trovi le slide

Siamo dove c’è bisogno, per #AumentiamoLeDifese anche se le restrizioni e le limitazioni disposte per il contenimento del contagio non rendono possibile lo svolgimento delle assemblee, delle riunioni, degli incontri con le lavoratrici e lavoratori, con le delegate e i delegati, che continuano ad essere, oggi più di ieri, il fondamento della nostra azione collettiva.
Già oggi sono decine di migliaia le richieste inoltrate da parte delle aziende del terziario, turismo e servizi per accedere agli ammortizzatori sociali disposti dal Decreto “Cura Italia”, che rappresentano una prima risposta ma che abbiamo ritenuto ancora insufficienti per sostenere i lavoratori e non lasciare indietro davvero nessuno.

La nostra priorità, in questa prima fase, è quella di riuscire a dare una protezione non escludendo nessuno, attraverso l’accesso al Fondo di Integrazione Salariale, alla Cassa Integrazione Ordinaria, alla Cassa Integrazione in Deroga, alle indennità previste dalla normativa.

Insieme a questo, stiamo continuando a chiedere al Governo di modificare le norme non adeguate e riduttive inserite negli ultimi provvedimenti e di guardare già alle soluzioni da adottare nelle prossime settimane per consentire la continuità del reddito e del lavoro.

(fonte: Filcams Cgil Nazionale)

 

Le indicazioni sintetiche

image_print

Articoli correlati

23 Lug 2025 crediti formativi universitari

CASO EDUCATRICI UNIMORE: ARRIVA LA SANATORIA. RISULTATO IMPORTANTE GRAZIE AL TEMPESTIVO INTERVENTO CGIL

Il tempestivo intervento dei sindacati Flc e Fp Cgil sul caso dei crediti mancanti degli educatori ha portato a un […]

23 Lug 2025 carenza organico

APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROCURA DI MODENA

Il sindacato Fp Cgil ha aperto formalmente lo stato di agitazione dei dipendenti della Procura della Repubblica di Modena per […]

22 Lug 2025 cgil modena

IL SEGRETARIO CGIL DANIELE DIECI: LA CONSULTA CONFERMA LA NOSTRA RICHIESTA DI REFERENDUM

“La Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale mantenere il tetto delle sei mensilità di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. Esattamente […]