SMART WORKING, FACCIAMO CHIAREZZA

27 Apr 2020 cgil, coronavirus, salute sicurezza, smart working,

Lo Smart working è una modalità di lavoro che si svolge in parte in azienda e in parte all’esterno della stessa (legge 81/2017). Il datore di lavoro e il lavoratore siglano un accordo scritto che disciplina la prestazione lavorativa svolta all’esterno dell’azienda.

In particolare l’accordo deve stabilire i seguenti punti:

  •  i tempi di riposo e un orario di lavoro che non può superare quello previsto dal Ccnl;
  • il diritto alla disconnessione;
  • il trattamento economico e normativo che non può essere inferiore a quello applicato ai lavoratori che svolgono la stessa mansione;
  • le condotte sanzionabili a livello disciplinare;
  • gli strumenti in dotazione;
  • l’eventuale formazione;
  • le fonti di rischio per la salute.

È prevista la volontarietà del lavoratore e la possibilità di recesso, la priorità alle lavoratrici nei tre anni successivi alla conclusione del periodo del congedo di maternità o per coloro che hanno figli in condizioni di disabilità grave.

Con l’emergenza Covid- 19 il Governo è intervenuto sulle modalità di accesso allo Smart working introducendo una versione “semplificata” e deregolamentata, estendibile per l’intera durata dello stato di emergenza ad ogni tipo di lavoro subordinato su tutto il territorio nazionale. Viene esteso il diritto alla priorità per i lavoratori disabili, per coloro che assistono un portatore di handicap, o lavoratori, lavoratrici affetti da gravi patologie.

Quali sono le tutele:

  • orario di lavoro nei limiti di durata massima dell’orario giornaliero o settimanale;
  • condizioni ambientali di lavoro adeguate;
  • dotazioni informatiche aziendali o del lavoratore se d’accordo;
  • formazione e certificazione delle competenze.

LE MISURE DI CONTENIMENTO DEL VIRUS COVID-19
NON PREVEDONO IL LOCKDOWN DEI DIRITTI DI CHI LAVORA!

 

 

Emergenza Coronavirus: smart working, facciamo chiarezza

 

image_print

Articoli correlati

12 Set 2025 abk

CHIUSURA STABILIMENTO ABK GROUP FINALE EMILIA: PER I 47 LAVORATORI COINVOLTI L’AZIENDA PROMETTE DI MANTENERE I LIVELLI OCCUPAZIONALI, MA L’IMPATTO TERRITORIALE SARÀ PESANTE

Le organizzazioni sindacali Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil esprimono forte preoccupazione in merito alla decisione inderogabile da parte […]

12 Set 2025 comune

COMUNE DI MEDOLLA, LAVORATORI IN SCIOPERO GIOVEDI’ 18 SETTEMBRE

Sciopero per l’intero turno di lavoro dei dipendenti del Comune di Medolla proclamato dal sindacato Fp Cgil per giovedì 18 […]

12 Set 2025 cantiere

ENNESIMA MORTE SUL LAVORO IN EDILIZIA: SERVONO MISURE STRUTTURALI PER PREVENIRLE

L’operaio di Lama Mocogno morto stamattina cadendo da un ponteggio nel caseificio sociale Casello di Aquaria di Montecreto, è l’ennesima […]