TUTTE LE ASSOCIAZIONI INDUSTRIALI ALIMENTARI (13 SU 13) SOTTOSCRIVONO IL PRE-ACCORDO NAZIONALE PER IL 2020

19 Mag 2020 ccnl alimentare, ccnl industria alimentare, coronavirus, flai, industria alimentare, pre-accordo,

Nella giornata di ieri sono arrivate a tredici su tredici le associazioni industriali del settore alimentare che hanno sottoscritto con le categorie dell’alimentazione Flai/Cgil, Fai/Cisl e Uila/Uil il pre-accordo nazionale per l’anno 2020.
Ecco l’elenco: Unione Italiana Food (multinazionali, come Granarolo, e pastifici), Assobirra, Ancit (tonno), Mineracqua, Assocarni (macelli, come Inalca), Assica (salumifici, come Grandi Salumifici Italiani), Anicav (conserve vegetali), Assalzoo (alimenti zootecnici), Assitol (industria olearia), Assobibe (come Coca-Cola), Assolatte (come Parmareggio) e Federvini, Italmopa (mulini). A queste si aggiunge Una Italia (Gruppo AIA).

L’accordo nazionale siglato è una sorta di pre-accordo per l’anno 2020 che accompagnerà la trattativa vera e propria per il rinnovo del Contratto Nazionale. L’aumento mensile (21,43 euro in media) viene riconosciuto, con gli arretrati, dalla mensilità di dicembre 2019 e per tutte le mensilità del 2020. Questi nuovi minimi contrattuali costituiscono parte integrante del Contratto Nazionale dell’Industria Alimentare e rappresentano la modalità per anticipare parte degli aumenti retributivi che saranno stabiliti nel negoziato di rinnovo ancora in corso.

A questo punto viene annullato per tutte le aziende del settore dell’industria alimentare il blocco degli straordinari e delle flessibilità iniziato il 13 maggio scorso.

“Il pre-accordo nazionale per il 2020 è stata la soluzione concordata tra sindacati e imprese alimentari per andare incontro alle esigenze dei lavoratori del settore e per permettere una continuazione della trattativa meno condizionata dall’emergenza sanitaria – dichiara Marco Bottura della Flai/CGIL di Modena. – Com’è noto il settore alimentare, durante l’emergenza Covid, ha continuato l’attività. Ci sono stati forti rallentamenti nell’export e nei consumi extra-domestici, ma in molte aziende si è invece dovuto fare un pesante ricorso al lavoro straordinario per rifornire la grande distribuzione.
La campagna #EssenzialiSempre ha sottolineato che i lavoratori non possono essere considerati essenziali sono nel momento dell’emergenza, ma anche nel momento di riconoscere i loro diritti, in questo caso i diritti contrattuali di una giusta retribuzione e di un giusto contratto”.

 

Flai Cgil Modena

 

Modena, 19/5/20

 

Essenziali Sempre Flai ccnl alimentare

 

Essenziali Sempre Flai ccnl alimentare

 

 

Essenziali Sempre Flai ccnl alimentare

image_print

Articoli correlati

29 Apr 2025 ata

CIAD: ISTANZE APERTE DAL 28 APRILE AL 9 MAGGIO

Si è aperta l’istanza per lo scioglimento della CIAD, che deve essere conseguita entro il 30 aprile. Sarà possibile sciogliere […]

29 Apr 2025 cgil

MARCO BALILI NUOVO DIRETTORE DEL PATRONATO INCA CGIL MODENA

Marco Balili è il nuovo direttore del patronato Inca Cgil Modena. La sua nomina, su proposta della segreteria confederale Cgil, […]

29 Apr 2025 salute sicurezza

IL DIFFICILE EQUILIBRIO NELLA TUTELA DEL TERZO ESTRANEO ALL’ATTIVITÀ

Ci siamo già soffermati in passato sul tema della tutela del terzo che, estraneo all’attività di impresa, si trovi coinvolto […]