10 Set 2020 cgil informa, coronavirus, scuola,
Con la riapertura delle scuole il rischio che possano aumentare i casi di contagio purtroppo è reale. In questa ipotesi i genitori dovranno assentarsi dal lavoro per accudire figli conviventi in quarantena che non possono, per età, rimanere soli. Come potranno affrontere il problema questi genitori?
Nel “decreto agosto” il Governo non aveva previsto permessi per i genitori di questi bambini, ma l’8 settembre è stato emanato il DL 111/2020, entrato in vigore il 9 settembre, che all’art. 5 affronta il tema del cosiddetto lavoro agile e congedi. Con questa norma si prevede, per i genitori di bambini di età inferiore ai 14 anni che devono osservare un periodo di quarantena, i seguenti strumenti:
- prioritariamente il lavoro agile, qualora il genitore lo possa utilizzare, per tutta la durata della quarantena per periodi, ad oggi, collocati fino al 31/12/2020,
- il congedo parentale qualora non sia possibile l’utilizzo della modalità di lavoro agile ed entrambi i genitori svolgano attività lavorativa. Tali congedi possono essere utilizzati dai genitori in modo alternativo con retribuzione pari al 50%.
Cesare Pizzolla
Segreteria Cgil Modena