Edilizia: 300mila in nero, migranti allo stremo/Rassegna.it

24 Nov 2009

Nel 2008 evasi 5 miliardi a causa del sommerso. Stranieri a rischio con il reato di clandestinità. Pagati meno degli italiani, subiscono più infortuni. Fillea: “Un regalo all’impresa illegale”. Le assunzioni dimezzate nel 2009

 

di Emanuele Di Nicola

 

 

Nei cantieri italiani ci sono 300mila lavoratori in nero, che hanno causato nel 2008 un’evasione fiscale pari a 5 miliardi di euro. Queste le stime del rapporto Fillea Cgil, che viene presentato martedì 24 novembre nell’assemblea nazionale delle costruzioni. I 5 miliardi evasi, secondo il sindacato, si ottengono sommando le posizioni in nero, il lavoro part time, le partite Iva e il fenomeno del sottoinquadramento. E sono “stime prudenziali”: solo nel Lazio si prevedono 95mila irregolari, 16mila parti time, 1,7 miliardi evasi. Ogni settimana nei cantieri 1.962 lavoratori subiscono un infortunio, tra questi 5 muoiono. Dall’inizio del 2009 hanno perso la vita sul lavoro 33 migranti, pari al 22% del totale: 11 rumeni, seguiti da albanesi e marocchini. Lavoro nero in netta ripresa, oltre 300mila “fantasmi” nei cantieri.

Edilizia a rischio soprattutto per gli stranieri, dopo il pacchetto sicurezza. La manodopera straniera, con l’introduzione del reato di clandestinità, oggi è più facilmente ricattabile. Lo sottolinea chiaramente la Fillea: “Si introduce una variabile che produrrà ripercussioni dirompenti su tutti i lavoratori”, dice. E’ un regalo all’impresa illegale: “La malavita si sta insinuando nelle grandi città proprio attraverso l’edilizia – si legge nel testo -, chi rischia di perdere è l’impresa sana, schiacciata dalla concorrenza sleale”.

Si assumono principalmente immigrati, in un sistema di imprese molto fragile: sono 775mila in totale, 1,9 milioni di addetti, in media 2,4 dipendenti per azienda, poche grandi realtà strutturate. Poi “un drastico calo degli investimenti” e un sistema basato sul massimo ribasso: nel 2009 si registra un ribasso medio del 21,68% degli sconti sulle gare di appalto, ribassi che toccano punte del 60% sia a Nord che Sud. Gli stranieri sono meno pagati degli italiani: secondo le stime dell’Ires, i lavoratori non comunitari in Italia percepiscono salari inferiori del 26%. Si riducono anche i risparmi: gli immigrati spediscono mensilmente a casa 155 euro medi, oltre il 10% in meno di un anno fa.

Stranieri, assunzioni dimezzate nel 2009
I lavoratori non italiani nelle costruzioni, secondo l’Istat, sono 320mila nel secondo trimestre di quest’anno. La percentuale è pari al 17% del totale, che arriva al 19% se si considerano solo i dipendenti. Nel 2008 gli occupati nel comparto sono scesi del 4%, ma gli stranieri hanno riportato una crescita occupazionale del 19%. I dati previsionali, però, dicono che le assunzioni di personale immigrato per il 2009 saranno tra un minimo di 10.200 e un massimo di 12.500 lavoratori (tra il 12 e il 15%). E’ quanto si legge nel IV Rapporto Ires-Fillea “I lavoratori stranieri nel settore edile”. In entrambi i casi, spiega la ricerca, “il dato è circa la metà rispetto all’anno precedente”. Tra i nuovi entrati, il 72,4% avrà necessità di formazione, il 34,5% sarà sotto i 29 anni e il 33,1% senza esperienza specifica. I migranti sono usati in attività “maggiormente dequalificate”, secondo il sindacato: nel 2008 il 63% era operaio semplice contro il 31% dei lavoratori italiani.

Le voci dei migranti da tutta Italia
La Fillea nel rapporto ha raccolto storie e testimonianze dei lavoratori da molte parti del paese. Gli stranieri confermano la loro difficoltà a muoversi nel settore. Per esempio Valeriu, ingeniere metallurgico rumeno a Milano, afferma: “Ho cominciato a lavorare nel 2000, in nero. Mi promettevano il permesso di soggiorno, ma era tutto falso. Quando in cantieri c’era un incidente o arrivavano gli ispettori, dovevamo sparire. Scrissi una lettera di dimissioni in bianco e pagai 1.800 euro per essere regolarizzato”. A Lecco sta per aprirsi un “processo per schiavitù”: cinque imprenditori schiavizzavano manovali nei loro cantieri, per lo più magrebini, senza permessi di soggiorno, con turni di 12-16 ore al giorno, con paghe di 2-300 euro al mese. Chi si rivolgeva al sindacato veniva minacciato di morte. E ancora Hassan, magrebino che lavora a La Spezia: “I romeni si lasciano in nero, gli extracomunitari si prendono a lavorare se aprono la partita Iva. Ti dicono anche di andare da certi commercialisti che per 300 euro ti fanno tutti i conti, anche le fatture false. In mezzora puoi andare a lavorare in cantiere”.

 

Fonte: Rassegna.it, 23.11.2009

image_print

Articoli correlati

20 Ott 2025 cgil

25 OTTOBRE “DEMOCRAZIA AL LAVORO”, IL SINDACATO PENSIONATI SPI CGIL DI MODENA PROTAGONISTA NELLA PREPARAZIONE DELLA GRANDE MANIFESTAZIONE NAZIONALE DI SABATO PROSSIMO

Sono numerosi i momenti informativi promossi in questi giorni dal sindacato pensionati Spi Cgil di Modena in preparazione della manifestazione […]

18 Ott 2025 flc

RISSA AL CORNI: FLC CGIL MODENA E RETE DEGLI STUDENTI MEDI DI MODENA, LA SCUOLA NON PUÒ ESSERE LASCIATA SOLA!

L’ennesima rissa tra studenti avvenuta presso l’Istituto tecnico Corni di Modena, dimostra come le politiche messe in atto fino ad […]

17 Ott 2025 digitalizzazione

LE NUOVE SFIDE PER LA SICUREZZA: LE CAMPAGNE E LE INDAGINI EUROPEE

Non c’è dubbio che per affrontare le sfide connesse alla salute e sicurezza sul lavoro sia necessario confrontarsi con un […]