CCNL ARTIGIANI METALMECCANICI – AVVIATO IL CONFRONTO PER IL RINNOVO: SALARIO, OCCUPAZIONE, SICUREZZA

23 Nov 2020 artigianato, aziende artigiane, ccnl, ccnl artigiani metalmeccanici, fim fiom uilm, fiom, lavoratori artigiani,

Il 18 novembre 2020 si è tenuto un nuovo incontro di trattativa per il rinnovo del Contratto nazionale del settore artigiano a cui hanno partecipato da remoto le delegazioni trattanti delle associazioni artigiane (Confartigianato, Cna, Casartigiani e Claai) e di Fim, Fiom e Uilm.

Le organizzazzioni sindacali hanno presentato nel dettaglio tutti i punti della piattaforma unitaria:

  • richieste salariali (incremento dell’8% sui minimi), trasferte e reperibilità;
  • istituzione di un elemento perequativo di 250 euro annui per i lavoratori che non beneficiano della contrattazione di
    secondo livello;
  • previsione di piani di welfare annui del valore di 250 euro.

E’ stato richiesto inoltre di introdurre nel contratto 16 ore di formazione per lavoratrici e lavoratori e di incrementare le attuali 25 ore destinate alla formazione continua, oltre che aggiornare allo schema delle qualifiche europee il capitolo del Ccnl sul diritto allo studio.

Infine sono stati posti alle associazioni artigiane i temi inerenti a

  • mercato del lavoro e stabilizzazione dei contratti di lavoro precari;
  • salute e sicurezza e comitati territoriali per i protocolli contro il Covid;
  • conciliazione degli orari con le esigenze familiari, come il frazionamento dei congedi parentali, il part-time e le ferie e par solidali;
  • diritti sindacali a partire dal diritto di assemblea, stampa e distribuzione del contratto.

I rappresentanti delle imprese artigiane hanno evidenziato le gravi difficoltà produttive e incertezze sul proprio futuro che attraversa tutto il settore a causa della pandemia, ma hanno dato disponibilità a proseguire il confronto calendarizzando due prossimi incontri in plenaria per il 2 e il 9 dicembre e un incontro tecnico per il prossimo 24 novembre.

Il rinnovo del contratto dei lavoratori dell’artigianato metalmeccanico interessa oltre 500mila lavoratrici e lavoratori e più di 120mila imprese. Un contratto scaduto da dicembre 2018 e che deve essere rinnovato per dare risposte salariali, per nuove tutele normative a partire dalla sicurezza, per garantire occupazione, per rilanciare il settore.

Fiom-Cgil nazionale

Roma, 20 novembre 2020

image_print

Articoli correlati

11 Lug 2025 cgil

LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE, INCONTRO SINDACATO-UNIMORE

Si è svolto oggi l’incontro con il presidente del corso di studi Professor Gariboldi, per sciogliere i nodi relativi alla […]

10 Lug 2025 accreditamento

ACCREDITAMENTO SERVIZI SANITARI: LA REGIONE È INAFFIDABILE E SUBALTERNA AGLI INTERESSI DEI GESTORI PRIVATI A DANNO DELL’UTENZA E DI CHI VI LAVORA

Dopo mesi di incontri inconcludenti, la Giunta De Pascale cala la maschera.La delibera che avrebbe dovuto regolare dal 2025 il […]

09 Lug 2025 black out

EMERGENZA BLACK OUT, LAVORATORI ENEL ALLO STREMO“MANCA IL 50% DEL PERSONALE, COSI’ NON REGGIAMO”

La denuncia di Flaei, Filctem e Uiltec. A Modena solo 70 persone in servizio.Dimezzati gli effettivi per ogni turno e […]