SANITÀ EMILIA ROMAGNA. AL VIA LA MOBILITAZIONE NELLE AZIENDE DEL SSR CONTRO IL CALO DEL SALARIO PER I DIPENDENTI E PER CHIEDERE ALLA REGIONE L’APERTURA DI UN CONFRONTO

25 Mar 2021 calo stipendio, contrattazione aziendale, emilia romagna, fp, presidio, raccolta firme, riconoscimento professionale, sanità, ssr,

Una raccolta firme, a partire da oggi, che interesserà circa 60.000 dipendenti del SSR, per informare e sensibilizzare le Istituzioni Locali e la Regione sulla priorità di contrastare riduzioni di stipendio già avanzato da alcune aziende sanitarie, e presidi il 9 aprile, davanti a tutti i principali Ospedali.
È questa la decisione presa al termine dell’Attivo di FP CGIL, CISL FP e UIL FPL che si è svolto ieri pomeriggio alla presenza di oltre 200 delegati RSU eletti nelle Aziende del Sistema Sanitario Regionale. Al centro della discussione, la questione della contrattazione integrativa e delle risorse necessarie per poterla rendere realmente esigibile.
Infatti, la gestione dell’emergenza, le necessità legate alla crescita di voci di spesa quali ad esempio
straordinario o indennità di turno, unitamente all’imprescindibile aumento delle assunzioni stanno paradossalmente provocando una diminuzione dello stipendio delle dipendenti e dei dipendenti del S.S.R. Una diminuzione causata dai vincoli e dai limiti imposti dalle leggi e fortemente voluti negli anni scorsi dal Ministero dell’Economia e della Finanza.
In sostanza, essendo bloccate le risorse e aumentate le esigenze (sia dal punto di vista qualitativo
che quantitativo), nel momento di maggior pressione dell’emergenza Coronavirus, certe aziende
hanno proposto di calare alcuni istituti della contrattazione aziendale (ad esempio la quota di
produttività), ed in termini più generali risulta in ogni caso impossibile dare il via a percorsi di
valorizzazione economica e professionale che oggi vanno riconosciuti senza se e senza ma a tutti
coloro che hanno dimostrato essere il vero valore aggiunto del nostro sistema sanitario.
Riteniamo improponibile qualsiasi ipotesi di calo dello stipendio e vogliamo, con questo percorso di coinvolgimento di tutti i delegati Aziendali, costruire una rivendicazione che interessi la politica e le direzioni generali del nostro sistema sanitario fino ad arrivare alla Regione, in funzione del suo ruolo di governo della sanità emiliano romagnola. Attraverso una raccolta firme nelle aziende, consegneremo un documento ai presidenti delle Conferenze Territoriali Socio Sanitarie e ai Direttori Generali. Le firme saranno infine consegnate all’Assessore alla Sanità per rivendicare l’apertura di un confronto che renda la contrattazione integrativa lo strumento per gestire l’organizzazione del lavoro oltre che elemento centrale per la valorizzazione dell’impegno degli operatori della nostra sanità e della qualità del Servizio Sanitario Regionale..

Marco Blanzieri – FP CGIL
Carmela Lavinia – CISL FP
Paolo Palmarini – UIL FPL

 

Bologna, 25.3.2021

image_print

Articoli correlati

10 Ott 2025 disturbi muscolo-scheletrici

ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA: SALUTE MUSCOLOSCHELETRICA E FATTORI DI RISCHIO

Molti dei nostri articoli ricordano come i disturbi muscoloscheletrici (DMS) siano problemi di salute sul lavoro particolarmente diffusi nel settore […]

10 Ott 2025 cantieri

SICUREZZA NEI CANTIERI: REGISTRAZIONE E ANALISI DI INFORTUNI E QUASI INFORTUNI

Come segnalato in molti nostri articoli e interviste la conoscenza e analisi degli infortuni e quasi infortuni che avvengono nei […]

10 Ott 2025 cgil

POLIZIA LOCALE DEL FRIGNANO: CAUTELA E NO AGLI AVVENTURISMI. PRESERVARE QUALITÀ DEL SERVIZIO E GARANZIE PER IL FUTURO DEI LAVORATORI

Cgil e Cisl del Frignano intervengono sull’annuncio dell’uscita dei comuni di Montecreto e Fiumalbo dal Corpo unico di polizia locale […]