SCUOLA: PERSONALE ATA, ANCORA TROPPI I POSTI SCOPERTI. SI RISCHIANO DISSERVIZI

10 Set 2021 carenza Ata, disagi, disservizi, docenti, flc, immissioni in ruolo, personale Ata, scuola, supplenze,

L’anno scolastico è appena iniziato e la situazione dei lavoratori e delle lavoratrici nelle scuole della provincia di Modena non è delle migliori.
Abbiamo ascoltato il ministro Bianchi magnificare le operazioni di immissione in ruolo e assegnazione supplenze per i docenti; poco da dire, il 95% dei docenti sarà in classe il 13 settembre, e si tratta di un dato significativo, che segnala un’inversione di tendenza.
Non dobbiamo però dimenticarci del fatto che circa 3000 dei contratti stipulati per i docenti sono a tempo determinato, dunque la solita marea di precari.
Allo stesso tempo non abbiamo rilevato la stessa attenzione per quel che riguarda il personale Ata.
Anzi -in base alle denunce e segnalazioni che ci sono pervenute in questi giorni sul territorio modenese – risultano essere tantissimi i posti non ancora coperti per i profili di assistente amministrativo, collaboratore scolastico, assistente tecnico, addetto alle aziende agrarie.
Lunedì potremmo avere la paradossale situazione per cui a fronte di classi coperte da quasi tutti i docenti, possano corrispondere segreterie e spazi comuni sguarniti di personale.
Al termine delle convocazioni da I fascia Ata, risultavano infatti vacanti circa 700 posti che dovrebbero essere assegnati agli aspiranti presenti nelle graduatorie d’istituto Ata (III fascia).
Gran parte di queste convocazioni sono però partite ieri, il che vuol dire che durante la prima settimana di scuola potrebbero registrarsi numerosi disagi non solo in riferimento al carico di lavoro che peserà sul personale Ata già presente in servizio, ma anche e soprattutto in relazione alle attività di sorveglianza sugli studenti, a cui vanno aggiunte le operazioni di sanificazione e igienizzazione da compiere anche più volte nell’arco di una giornata nonché le operazioni di controllo e validazione del Green Pass.
Significativi in tal senso i casi della Secondaria Lanfranco di Modena (IC 6) laddove sono presenti solo 3 collaboratori scolastici per più di 500 alunni, dell’Istituto Calvi di Finale Emilia laddove mancano 7 assistenti amministrativi su un organico di 8, e dell’Istituto Comprensivo diladdove mancano 4 assistenti amministrativi su 7.
Queste criticità vanno a pesare soprattutto sugli assistenti amministrativi già in servizio i quali, oltre a dover fronteggiare una carenza notevole di personale devono occuparsi della gestione delle convocazioni del personale Ata e docente (graduatorie d’istituto).

 

Flc Cgil Modena

 

 

Modena, 10/9/2021

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 eleonora verde

ELEONORA VERDE NUOVA SEGRETARIA GENERALE SINDACATO SCUOLA-UNIVERSITÀ-RICERCA-ISTITUTI MUSICALE FLC/CGIL MODENA

Eleonora Verde è la nuova segretaria del sindacato Scuola-Università-Ricerca-Istituti musicali Flc Cgil Modena. E’ stata eletta oggi all’unanimità dall’Assemblea Generale […]

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]