RINNOVO RSU SYSTEM LOGISTICS FIORANO MODENESE, ELETTI I CANDIDATI DI FIOM E NIDIL CGIL. LA RAPPRESENTANZA SINDACALE RIUNISCE PER LA PRIMA VOLTA TUTTI I LAVORATORI DIVISI NEGLI ULTIMI ANNI DALLE NORME SUL LAVORO

07 Ott 2021 filctem, fiorano modenese, nidil, rappresentanza sindacale, rinnovo, rsu, system logistic,

Dal 4 al 6 ottobre si sono svolte le votazioni per eleggere i rappresentanti sindacali dei 400 lavoratori di System Logistics, società operante nel settore dell’intralogistica, con sede nei nuovi locali di Fiorano Modenese.

Nei tre giorni sono rimaste aperte due urne elettorali per consentire di portare a termine nello stesso momento le elezioni dei rappresentanti sindacali dei lavoratori assunti direttamente da System Logistics e dei lavoratori che svolgono la loro attività nei locali di Fiorano Modenese attraverso contratti di somministrazione.

In entrambe le elezioni si è presentata nella competizione elettorale la sola Cgil, eleggendo nello specifico i 6 candidati Fiom-Cgil in rappresentanza dei lavoratori assunti direttamente da System Logistics e i 3 candidati del Nidil-Cgil in rappresentanza dei lavoratori in somministrazione.

Le doppie elezioni sono figlie delle normative sul lavoro degli ultimi anni, leggi che hanno portato precarietà e frammentazione anche tra i lavoratori di una stessa azienda, rendendo imprescindibile per il sindacato il rafforzamento della contrattazione inclusiva.

Tutto il merito della riuscita delle elezioni è dovuta ai lavoratori di System Logistics che, a differenza di quanto accaduto nelle recenti elezioni amministrative, con la loro partecipazione hanno consentito di raggiungere la soglia del voto del 50% +1 degli aventi diritto già durante la seconda giornata di elezioni, con una partecipazione al voto al termine dei tre giorni di più dell’80% dei lavoratori presenti nello stabilimento di Fiorano Modenese.

Il segnale che lavoratori, Fiom-Cgil e Nidil-Cgil mandano con questa iniziativa è quello della ricomposizione della rappresentanza, condizione indispensabile per procedere con decisione verso l’obiettivo dello sviluppo del tema dell’inclusività.

Attraverso la rappresentanza di tutti i lavoratori e la costante pratica della contrattazione inclusiva possiamo in parte restituire anche al lavoro precario quella dignità che negli ultimi anni è stata calpestata dal mondo del lavoro, o per essere più corretti, che è stata calpestata dal cosiddetto mercato del lavoro.

 

Alessandro Fili Fiom-Cgil Sassuolo
Alessandro Cambi Nidil-Cgil Modena

 

Sassuolo, 7/10/2021

image_print

Articoli correlati

30 Ott 2025 dl sicurezza sul lavoro

LE NOVITÀ DEL NUOVO DECRETO-LEGGE IN MATERIA DI SICUREZZA

Come anticipato dal nostro giornale (“Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge”), in relazione agli esiti di alcuni […]

30 Ott 2025 intelligenza artificiale

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione (CIIP) è una associazione nata nel 1990 per volontà di alcune tra le […]

30 Ott 2025 fillea

GLI INFORTUNI CON LE MACCHINE DI MOVIMENTAZIONE

Con la nostra rubrica “Imparare dagli errori”, dedicata al racconto e analisi degli infortuni professionali, abbiamo intrapreso, nelle scorse settimane, […]