SEGRETERIA CGIL MODENA, LE DELEGHE

18 Gen 2022 cgil modena, deleghe, segreteria,

Il segretario della Cgil di Modena, Daniele Dieci, eletto lo scorso novembre, ha attribuito oggi le deleghe ai membri della nuova segreteria provinciale eletta il 14 gennaio.
Ricordiamo che i componenti sono 6, è rispettata la parità di genere, e i nuovi componenti provengono da diverse competenze e punti di vista contrattuali, politici e organizzativi.

Il segretario Daniele Dieci tiene per sé le deleghe a coordinamento segreteria, rapporti istituzionali, politiche degli appalti pubblici e privati, politiche dello sviluppo, dell’innovazione e delle transizioni ecologiche e digitali, rapporti unitari, internazionale, politiche dei quadri.

Daniela Bondi è la nuova organizzatrice con deleghe alle aree della tutela individuale e rapporti con le società, politiche finanziarie ed amministrative, politiche dei dati, politiche del tesseramento, politiche di insediamento e re insediamento.

Roberto Righi assume le deleghe a contrattazione sociale, territoriale e dello sviluppo, welfare pubblico, politiche abitative, previdenza contrattuale, welfare contrattuale, reti, ambiente e territorio, sanità, politiche della sicurezza e legalità, politiche dell’immigrazione, riforme istituzionali.

A Fernando Siena vanno le politiche contrattuali, industriali e la consulta giuridica, l’artigianato e gli ammortizzatori sociali.

Aurora Ferrari riceve le deleghe sulle politiche culturali, pari opportunità e politiche di genere, rapporti con l’associazionismo, storia e memoria, salute e sicurezza sul lavoro, scuola, diritto allo studio, ricerca, università.

Roberta Orfello assume le deleghe alle politiche del mercato del lavoro, politiche della comunicazione, politiche giovanili, formazione professionale e continua, formazione sindacale.

 

Di seguito le biografie dei sindacalisti.

Daniele Dieci, 36 anni, sposato, laurea in Scienze Storiche Contemporanee all’Università di Bologna e all’Université Diderot-Paris VII, centrate su storia urbana e lavoro contemporaneo. Dopo un’esperienza giornalistica come free lance, dal 2011 è stato ricercatore per l’Ires Cgil Emilia Romagna e nel 2013 è assegnista di ricerca presso il dipartimento di Sociologia e diritto dell’economia dell’Università di Bologna con una ricerca dedicata al lavoro operaio negli anni Cinquanta a Modena.
Nel 2014 entra nel sindacato Funzione Pubblica Cgil di Modena seguendo l’Unione del Distretto Ceramico e successivamente è responsabile Autonomie Locali della segreteria Fp/Cgil.
Nel 2019 viene eletto nella segreteria provinciale Cgil Modena dove si occupa di contrattazione sociale e territoriale, appalti pubblici, formazione professionale, comunicazione, migrazione, politiche culturali e giovanili. Nel novembre 2021 è stato eletto segretario generale della Cgil di Modena.

Daniela Bondi, 57 anni, sposata con un figlio, inizia a lavorare nel sindacato nel 1985 come responsabile fiscale e impiegata amministrativa nella zona di Sassuolo, poi ha un’esperienza anche nel sindacato bancari Fisac/Cgil e nel maggio 1992 è stata tra i fondatori della Federconsumatori di Modena. Negli anni Novanta e sino al 2006 ha svolto un ruolo continuativo nell’ufficio Amministrazione della Cgil. Dal 2007 al 2014 è stata responsabile amministrativa e membro della Direzione provinciale del sindacato pensionati Spi/Cgil. Dal 2014 a oggi è stata presidente della Csc, la società fiscale della Cgil di Modena.

Roberto Righi, 55 anni, sposato con una figlia, entra in Cgil nel 1997 in distacco sindacale dalla Ceramica Castelvetro di Camposanto. Nella zona di Mirandola segue i tessili Filtea/Cgil (per pochi mesi è anche nella segreteria provinciale Filtea). Nel 2000 passa alla Fiom/Cgil di Mirandola, poi è anche nella segreteria provinciale Fiom. Passa nella segreteria del sindacato Fp/Cgil dove segue le cooperative sociali e gli Enti locali. Nel 2008 arriva alla categoria dei lavoratori chimici-energia Filcem/Cgil, che nel 2010 si trasforma in Filctem/Cgil a seguito dell’unificazione con i tessili. Dal 2015 a oggi è segretario della Filctem/Cgil dove ha seguito le aziende del biomedicale nel Distretto Area Nord.

Fernando Siena, 53 anni, accompagnato con due figli, inizia la sua esperienza sindacale nel 2002 come funzionario Fiom/Cgil per la zona di Modena dove ha seguito anche le aziende del Gruppo Fiat. Nel 2013 passa al sindacato del terziario-commercio Filcams/Cgil dove ricopre il ruolo di organizzatore, poi passa nel 2014 alla categoria dei chimici-ceramisti Filctem/Cgil dove segue il distretto biomedicale nella Bassa Modenese e dal 2019 è segretario della Slc/Cgil il sindacato grafici-cartotecnici-lavoratori Poste e telecomunicazioni, spettacolo-impianti sportivi.

Aurora Ferrari, 51 anni, laureanda in Storia Contemporanea all’Università di Bologna, inizia a lavorare in Cgil nel 1991 al patronato Inca, poi nel 1998 passa all’ufficio Successioni, poi al Caf Cgil e dal 2015 è nel sindacato scuola-università-ricerca Flc/Cgil dove ha ricoperto anche l’incarico di organizzatore dal 2018 a oggi.

Roberta Orfello, 27 anni, laureata in Relazioni di lavoro all’Università di Modena e Reggio Emilia-Dipartimento di Economia Marco Biagi, conosce giovanissima nel 2018 la Cgil per lo stage universitario e fa pratica con diverse categorie Fiom, Nidil, Filt e l’ufficio Formazione. Nel gennaio 2019, è delegata di Nidil/Cgil al Congresso nazionale della Cgil, fra le più giovani delegate in Italia. Successivamente entra come funzionaria nel sindacato lavoratori atipici Nidil/Cgil dove si occupa dei lavoratori in somministrazione, partite Iva, autonomi occasionali e tirocinanti, collaboratori coordinati e continuativi.

 

Modena, 18/1/2022

In FOTO (da sx), Fernando Siena, Roberta Orfello, Aurora Ferrari, Daniele Dieci, Daniela Bondi e Roberto Righi

segreteria Cgil Modena

image_print

Articoli correlati

02 Mag 2025 castelnuovo rangone

REFERENDUM 8-9 GIUGNO 2025, SE NE PARLA A CASTELNUOVO RANGONE IL 9 MAGGIO

Incontro a Castelnuovo Rangone venerdì 9 maggio per parlare dei 5 referendum lavoro e cittadinanza dell’8-9 giugno prossimi e per […]

02 Mag 2025 1 maggio

1° MAGGIO 2025: UNITI per un LAVORO SICURO

“UNITI per un LAVORO SICURO”. È lo slogan scelto da Cgil, Cisl, Uil per celebrare quest’anno il Primo Maggio. A […]

02 Mag 2025 il voto è la nostra rivolta

REFERENDUM 2025. IL VOTO E’ LA NOSTRA RIVOLTA!

Si voterà nelle giornate dell’8 e 9 giugno 2025 per i 5 quesiti referendari su LAVORO e CITTADINANZA per i […]