AIUTACI AD AIUTARTI. PARTECIPA ALL’INCHIESTA SUL LAVORO PROMOSSA DA CGIL

28 Apr 2022 cgil, cgil informa, indagine sul lavoro,

La Cgil promuove un’inchiesta nazionale sul lavoro affrontata dal punto di vista di lavoratrici e lavoratori. L’obiettivo è indagare le condizioni lavorative delle persone a partire dalla loro esperienza diretta, dal loro punto di osservazione, per comprendere bisogni ed aspettative e per migliorare il mondo del lavoro attraverso l’azione del sindacato.
Possono partecipare all’inchiesta tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori che operano in tutti i settori (pubblici e privati), con tutte le tipologie contrattuali (lavoro a tempo indeterminato, a termine, in somministrazione, autonomo), ma possono partecipare anche coloro che, al momento, sono senza contratto di lavoro perché inoccupate/i o in disoccupazione.

L’inchiesta è condotta attraverso un questionario a risposte chiuse utile ad indagare il tipo di lavoro svolto, il profilo contrattuale ed occupazionale, il contesto dell’impresa / ente / settore in cui si opera, l’organizzazione e le condizioni di lavoro ed il rapporto con il sindacato. L’inchiesta è anonima, verranno richiesti dati anagrafici ed economici di chi partecipa al fine di analizzare alcuni temi rilevanti quali gli impatti della pandemia, la precarietà, il lavoro povero, le diverse forme organizzative e le condizioni di lavoro che ne scaturiscono, i rischi per la salute e sicurezza, le discriminazioni e le questioni di genere, la vulnerabilità dei soggetti più fragili.

Dedicaci 10 minuti del tuo tempo e partecipa all’inchiesta per rafforzare l’azione del sindacato a tutela dei tuoi diritti e di tutte le lavoratrici e lavoratori.

Compila ora il questionario

 

image_print

Articoli correlati

12 Set 2025 digitalizzazione

L’EVOLUZIONE DIGITALE, LA FORMAZIONE CONTINUA E LE NUOVE COMPETENZE

Come media partner della campagna europea “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, che si avvia alla sua conclusione, abbiamo più […]

12 Set 2025 effetti delle radiazioni solari

SICUREZZA IN CASA: COME PROTEGGERSI DAI RAGGI UV

In riferimento alla piattaforma informativa sviluppata dalla Suva (Istituto svizzero per l’assicurazione contro gli infortuni) e dall’UPI (Ufficio prevenzione infortuni) […]

11 Set 2025 d.lgs. 81/2008

NOLO A CALDO E A FREDDO DI ATTREZZATURE: COME SI APPLICA IL DECRETO 81

Sugli obblighi del noleggiatore in ordine alla funzionalità e alla sicurezza delle attrezzature di lavoro fornite ad un datore di […]