ANSA TECH, SI RISOLLEVANO LE SORTI DELLA STORICA AZIENDA METALMECCANICA FINALESE. RINNOVATO ANCHE IL CONTRATTO AZIENDALE DOPO 15 ANNI

04 Mag 2022 accordo, ansa tech, finale emilia, fiom, relazioni sindacali,

La settimana scorsa è stato approvato a larghissima maggioranza dai lavoratori il contratto aziendale Ansa Tech di Finale Emilia che interessa circa 90 dipendenti. Questo dimostra che anche in questo periodo di pandemia, guerra e crisi delle forniture, i contratti aziendali possono e vengono ancora rinnovati.
La cosa eccezionale di questo rinnovo è da collegare alla storia di questa azienda e dei suoi lavoratori, dei vari imprenditori che si sono succeduti, e non tutti di provata serietà.
Ansa Marmitte nasce nel 1959 come piccola realtà artigianale che produceva impianti di scarico per auto sportive, iniziando a collaborare con case automobilistiche come Abarth, Ferrari, Lamborghini. E’ stata una delle prime realtà industriali in un territorio come quello della Bassa modenese ancora fortemente legato alla trasformazione agricola. L’azienda a partire dagli anni Novanta si trasforma diventa una delle aziende più grandi del territorio e una delle più competitive. Nel 1989 la Sogefi del Gruppo De Benedetti entra in partnership con la proprietà Pola. L’azienda allora occupava più di 450 persone.

Purtroppo le crisi dell’automotive iniziano a mordere e l’azienda sarà venduta agli americani di Arvin, seguono diverse ristrutturazioni con conseguente riduzione degli occupati. Per arrivare poi alla più terribile gestione che l’azienda e i suoi lavoratori abbiano subito, una vera e propria sottrazione di valore: arrivano due imprenditori inglesi che nel giro di due anni svuotano le casse dell’azienda e non contenti provano a portarsi via i macchinari. Qua entrano in campo i lavoratori insieme ai sindacati territoriali Fiom/Cgil e Fim/Cisl che tra novembre 2010 e gennaio 2011 presidiano l’azienda giorno e notte arrivando a saldare i cancelli per evitare che portassero via ciò che rimaneva di questa gloriosa storia. I lavoratori coscienti del loro ruolo non solo hanno difeso l’azienda dall’aggressione economica e lavorativa subita, ma si sostituirono alla proprietà gestendo per un periodo il rapporto con clienti e fornitori, in attesa dell’arrivo di una nuova proprietà che si palesò nel 2011, il gruppo Csl di Torino.
L’azienda e i lavoratori stavano lavorando alla rinascita della società, quando purtroppo nel maggio del 2012 il terribile terremoto, che colpì in modo drammatico i comuni della Bassa modenese, sembrava aver assestato il colpo finale, ma anche qua, i lavoratori sono riusciti a continuare la produzione e per l’ennesima volta hanno salvato l’azienda.
Nel 2015 con la collaborazione delle istituzioni locali, i contributi per la ricostruzione permisero ad un imprenditore, Walter Zini del gruppo Sag di Novellara, di rilevare l’azienda. Venendo ai giorni nostri l’azienda è tornata all’utile, ha iniziato a fare nuove assunzioni e investimenti molto importanti per renderla competitiva.
Ciò ha permesso di riprendere normali relazioni sindacali con l’obbiettivo di rifare il contratto aziendale. Infatti dopo diversi mesi di serrati incontri, e dopo le assemblee, i sindacati Fiom/Cgil e Fim/Cisl sono riusciti a sottoscrivere l’accordo e a ridare fiducia ai lavoratori.
Il contratto prevede più tutele individuali riguardanti la malattia, un percorso di stabilizzazione del personale precario, un indicatore legato all’andamento di bilancio che permetterà di redistribuire parte degli utili, formazione continua e cogestita tra azienda ed Rsu. Orari di lavoro che coniugano tempi di vita e di lavoro e una particolare attenzione alla salute e sicurezza.

Rsu Ansa Tech Finale Emilia
Erminio Veronesi Fiom Cgil Area Nord modenese
Marcello Dellagatta Fim Cisl Emilia Centrale Area Nord modenese

 

Finale Emilia, 4/5/2022

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 eleonora verde

FLC CGIL MODENA: ELEONORA VERDE ELETTA NUOVA SEGRETARIA GENERALE

Eleonora Verde è la nuova segretaria della Flc Cgil Modena: è stata eletta oggi all’unanimità dall’Assemblea Generale della categoria. Erano […]

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]