SUPERBONUS. FILLEA CGIL ER: “SCELTA SCELLERATA, IN REGIONE PROVOCHERÀ MIGLIAIA DI LICENZIAMENTI. GOVERNO APPORTI SUBITO MISURE A SOSTEGNO DEL SETTORE, ALTRIMENTI SIAMO PRONTI ALLA MOBILITAZIONE”.

20 Feb 2023 edilizia, efficentamento energetico, fillea, governo, posti di lavoro, superbonus 110%,

Le scelte del Governo Meloni riguardo al blocco della cessione dei crediti e dello sconto in fattura metterà a rischio migliaia e migliaia di posti di lavoro in Emilia-Romagna e decine di aziende serie. Questo governo attacca il settore delle costruzioni e manca di una visione strutturale per il futuro green del Paese, per l’efficientamento energetico, la riqualificazione, la rigenerazione urbana e misure volte a contrastare il dissesto idrogeologico.
Le decisioni assunte nell’ultimo Consiglio dei ministri rischiano di produrre effetti negativi in tutto lo scenario economico emiliano- romagnolo. Gli effetti di tale decisione mettono a rischio migliaia e migliaia di posti di lavoro diretti, l’esclusione della maggioranza della popolazione costituita da lavoratori dipendenti, partite Iva, pensionati, giovani, precari e disoccupati di accedere ai bonus edilizia, costringendoli a vivere in abitazioni vetuste ed energivore dove la classe energetica di riferimento è la classe D, rendendo i bonus misure esclusivamente per le classi agiate.
Inoltre, non si potrà attuare in Italia la rivoluzione green in base ai parametri europei ed all’agenda ONU. Oggi il nostro patrimonio residenziale è tra più inquinanti al mondo.
Le scellerate misure del Governo, inoltre, mettono a rischio anche le tante imprese serie che hanno investito in questa misura. Disinvestire nel settore delle costruzioni rischia di affossare l’intera economia del Paese, in quanto il settore delle costruzioni per la propria natura anticiclica rappresenta un volano per l’economia (1 euro investito in edilizia equivale a 3 euro in economia reale). Oggi, invece, rischiamo di assistere alla perdita di migliaia di posti di lavoro, centinaia di imprese serie che rischiano di non superare i prossimi mesi a causa di una scelta politica sbagliata.
Noi facciamo un appello alla responsabilità del Governo e delle forze politiche affinché apportino immediatamente misure che permettano di sostenere il settore delle costruzione e l’economia green. Qualora il Governo non dovesse apportare modifiche al decreto saremo pronti alla mobilitazione regionale e nazionale in difesa dei posti di lavoro.

Giuseppe Ledda
segretario generale FILLEA CGIL Emilia-Romagna

Bologna, 20 febbraio 2023

 

Interviste di Rodolfo Ferraro,
Segr. Gen. Fillea Cgil Modena

Servizio del Tg Trc Modena, edizione delle ore 14 del 19/2/2023

Servizio del Tg Tv Qui Modena, edizione del 19/2/2023

image_print

Articoli correlati

30 Ott 2025 commissione concertazione provinciale

SALVAGUARDATI DIRITTO ALLO STUDIO E OCCUPAZIONE: NESSUNA DIMINUZIONE DELLE RETI SCOLASTICHE A MODENA

Il sindacato scuola Flc Cgil esprime grande soddisfazione per l’esito dell’incontro di ieri con la Commissione di Concertazione convocata dalla […]

29 Ott 2025 dl sicurezza sul lavoro

DECRETO SICUREZZA SUL LAVORO: NON AGGIUNGE NULLA. SONO SOLO MISURE PALLIATIVE

“Questo decreto sicurezza non aggiunge nulla alla normativa che già abbiamo”. Così Bruno Giordano, magistrato della Corte di Cassazione, già […]

29 Ott 2025 dl sicurezza sul lavoro

SICUREZZA SUL LAVORO, UN DECRETO SENZA SOLUZIONI

Il Consiglio dei ministri ha approvato, con mesi di ritardo rispetto agli annunci, un decreto sulla sicurezza sul lavoro. Arriva […]