UNIONE DEL FRIGNANO, USCITA POLIZIA LOCALE SERRAMAZZONI DALLA GESTIONE ASSOCIATA. PREOCCUPAZIONE DI CGIL E CISL PER IL RISCHIO DI DISGREGAZIONE DELLE GESTIONI ASSOCIATE

28 Mar 2023 cgil frignano, cgil pavullo, frignano, gestione associata, polizia locale, serramazzoni, unione frignano,

Cgil e Cisl del Frignano dicono no alla disgregazione delle gestioni associate di servizi pubblici, ed esprimono preoccupazione per la tenuta dell’Unione del Frignano.
A seguito dell’uscita del Comune di Serramazzoni dalla convenzione con l’Unione dei Comuni del Frignano per la gestione del servizio di Polizia locale, si evince che le gestioni associate sul nostro territorio stanno dando preoccupanti segnali di cedimento. La condivisione di risorse tra amministrazioni diverse per rendere i servizi ai cittadini più omogenei, baluardo degli ultimi anni di politica territoriale, viene lentamente e inesorabilmente accantonata.
Se comprendiamo la necessità di rimettere a punto alcuni strumenti, non condividiamo la volontà di rimetterle radicalmente in discussione. Dobbiamo constatare che spesso le ragioni di tali atteggiamenti non soddisfano valutazioni di interesse pubblico, ma assecondano interessi particolari di singole amministrazioni o amministratori. O, peggio ancora, valutazioni di carattere esclusivamente personale.
Cgil e Cisl di zona sono contrarie a queste scelte che vanno ad indebolire le Unioni di Comuni con pesanti conseguenze: lentamente si perdono pezzi di servizi importanti, si indeboliscono i servizi perché li si rendono disomogenei all’interno di realtà piccole come il nostro Appennino.
E, per quanto ci riguarda, si mettono in difficoltà i dipendenti. Lavoratori e servizi sono infatti strettamente connessi. Nella Polizia locale, frammentare l’organico vuol dire diminuire la possibilità di coprire turni di lavoro nell’intero arco della giornata ed i turni di lavoro sono servizi resi ai cittadini e presenza sul territorio.
Avere un organico congruo vuol dire anche dare risposte adeguate e competenti, dove ogni operatore riesce a specializzarsi su adempimenti e pratiche in favore dei cittadini.
La nostra esperienza ci porta a constatare che organici inadeguati pongono i lavoratori ad affrontare la molteplicità degli adempimenti impegnandoli in modo straordinario.
Questo chiaramente rallenta i servizi. Cgil e Cisl del Frignano ribadiscono la necessità di mantenere i servizi in condivisione, mettendo a valore i punti di forza, senza farsi attrarre, come spesso avviene nei momenti di crisi, dalla tentazione di trattenere in modo egoistico le proprie risorse. Ragionare come comunità ha inoltre il valore di saper programmare i propri investimenti, soprattutto in questa fase di Pnrr, all’interno di interventi organici a favore delle nostre piccole realtà. Perciò ribadiamo la nostra assoluta convinzione di mantenere in piedi le esperienze comuni quali unico strumento di efficienza ed efficacia in favore dei lavoratori e dei servizi resi ai cittadini.

Marinella Ricci Cgil Frignano
Alessandro Bonfatti Cisl Frignano

 

Pavullo nel Frignano (Modena), 28/3/2023

image_print

Articoli correlati

29 Apr 2025 ata

CIAD: ISTANZE APERTE DAL 28 APRILE AL 9 MAGGIO

Si è aperta l’istanza per lo scioglimento della CIAD, che deve essere conseguita entro il 30 aprile. Sarà possibile sciogliere […]

29 Apr 2025 cgil

MARCO BALILI NUOVO DIRETTORE DEL PATRONATO INCA CGIL MODENA

Marco Balili è il nuovo direttore del patronato Inca Cgil Modena. La sua nomina, su proposta della segreteria confederale Cgil, […]

29 Apr 2025 salute sicurezza

IL DIFFICILE EQUILIBRIO NELLA TUTELA DEL TERZO ESTRANEO ALL’ATTIVITÀ

Ci siamo già soffermati in passato sul tema della tutela del terzo che, estraneo all’attività di impresa, si trovi coinvolto […]