VERTENZA ARTONI: IL TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA RESPINGE LE RICHIESTE DI RISARCIMENTO DANNI A CARICO DEL LAVORATORE GIÀ INGIUSTAMENTE LICENZIATO NEL 2004

19 Apr 2010

Modena, 19 aprile 2010

 

 

 

Si avvia a conclusione, dopo 7 anni dal licenziamento e ben 9 processi, il caso del lavoratore, un ex funzionario commerciale dell’Artoni Trasporti Spa di Campogalliano, che nei giorni scorsi è stato assolto dal giudice del Tribunale di Reggio Emilia rispetto alla causa civile intentata dai suoi superiori gerarchici per danni all’immagine che sarebbero derivati dalle lamentale del funzionario stesso sul fatto di essere stato ostacolato dal capo area e da due colleghi (ordini contradditori, derisioni e denigrazioni del proprio modo di fare, esclusione dal partecipare a riunioni di lavoro). Il giudice Strozzi del Tribunale di Reggio Emilia ha infatti respinto le ingenti richieste di risarcimento danni avanzate dai tre superiori nei suoi confronti.

Si tratta dell’ultima vittoria giudiziaria per il lavoratore patrocinato dalla Cgil di Modena, tramite i legali dello studio Fiorini & Bova, dopo il reintegro rispetto al licenziamento senza giusta causa avvenuto nel 2004 e dopo l’archiviazione delle 4 denunce penali ritorsive avanzate nel 2005-2006, sempre da parte dei superiori gerarchici e del datore di lavoro che si erano sentiti offesi dalle lamentele ufficiali verso il mal funzionamento dell’ufficio.

Tutto era iniziato nel 2004 con il licenziamento senza giusta causa e l’ordine di reintegro del giudice del lavoro Guido Stanzani del Tribunale di Modena. Nella sentenza il giudice Stanzani aveva motivato che non può essere licenziato chi esercita nelle forme legittime un diritto di lamentela sulle proprie condizioni di lavoro. In altre parole, le lamentale di subire “mobbing” non possono giustificare un licenziamento, specie se tali lamentale sono espresse correttamente in scritti difensivi o vertenziali. Sempre sulla base di queste ragioni sono state archiviate le 4 denunce penali e respinte le 3 cause civili per il risarcimento danni.

image_print

Articoli correlati

07 Nov 2025 dl sicurezza sul lavoro

DL 159/2025: LE NOVITÀ SU SORVEGLIANZA SANITARIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE

In questi giorni molti articoli e commenti sono dedicati al nuovo decreto-legge 31 ottobre 2025, n. 159 recante “Misure urgenti […]

07 Nov 2025 antincendio

COME PROGETTARE LA SICUREZZA ANTINCENDIO DELLE STRUTTURE SANITARIE

Per la progettazione della sicurezza antincendio delle strutture sanitarie è possibile – per alcune tipologie di attività, fino all’abrogazione delle […]

07 Nov 2025 ammortizzatori sociali

MASERATI… TANTE NOVITÀ, NIENTE DI NUOVO

Sono successe cose importanti a Modena, nello storico stabilimento di Maserati.Le lavoratrici ed i lavoratori, così…senza preavviso, perché nessuno li […]