GIOCO D’AZZARDO DISTRETTO SASSUOLO: I NUMERI FORNITI DALL’INDAGINE DI FEDERCONSUMATORI, ACLI E ARCI DEVONO SCUOTERE LE ISTITUZIONI. A RISCHIO LA TENUTA SOCIALE DEL DISTRETTO

24 Ott 2023 cgil sassuolo, distretto sassuolo, gioco azzardo, modena, salute sicurezza,

I dati forniti dall’indagine di Federconsumatori, Acli e Arci sul gioco d’azzardo in provincia di Modena lasciano sgomenti. Nel distretto di Sassuolo, in particolare, la spesa per il gioco d’azzardo “legale”, cioè quello rilevato dall’Agenzia delle Entrate, supera quella che si spende per mangiare.
“Innanzitutto vanno ringraziate le associazioni promotrici dell’indagine – afferma Alessandro De Nicola coordinatore di zona Cgil Sassuolo – che colgono un tema, quello del gioco appunto, che ha un grande impatto negativo per la qualità della vita dei cittadini. Ma di cui non sempre c’è la consapevolezza, stante la facilità con cui si può giocare in qualsiasi momento. I dati forniti dovrebbero scuotere le istituzioni e la politica. Il fenomeno del gioco d’azzardo, anche se legale, ha raggiunto livelli tali da minare la tenuta sociale del distretto.”
Il problema non è esprimere giudizi morali di condanna o di scandalo, sottolinea la Cgil di Sassuolo, con il moralismo non si va da nessuna parte.
“Il problema è che bisogna iniziare a capire quanto costa alle famiglie e alla società nel suo complesso questo dilagare del gioco – continua De Nicola – bisogna che le istituzioni e la politica avvino un ragionamento sul costo sociale del gioco: cioè verificare quali costi materiali, umani, sentimentali, patrimoniali, reddituali pagano le famiglie in conseguenza del gioco e quali costi sostiene la società nel fornire aiuti e contributi alle famiglie che si sono impoverite in conseguenza del gioco”. In altre parole bisogna chiedersi: a fronte dei quantitativi di denaro che vengono giocati dai singoli giocatori, quanta ricchezza famigliare e quante risorse pubbliche si bruciano per riparare ai guasti del gioco?
Vi sono altri aspetti poi che andrebbero approfonditi come la relazione tra diffusione del gioco e crisi economica, infatti afferma ancora De Nicola “non si può fare a meno di notare che la crescita della diffusione del gioco d’azzardo sia avvenuta parallelamente all’aumento delle difficoltà dell’economia, come se i giocatori provassero a trovare nel gioco il colpo di fortuna che li sollevi dalle preoccupazioni economiche quotidiane”.
Con la recente firma del Patto per il lavoro e per il clima del distretto di Sassuolo si sono sanciti nel nostro territorio, tra le altre cose, il valore della promozione della legalità e della coesione sociale come elementi principali della qualità dello sviluppo economico.
Le aziende più avanzate, da anni, pubblicano i propri bilanci sociali e cioè l’elenco degli investimenti e dei costi che hanno sostenuto per sviluppare la propria azienda in armonia con gli interessi più generali della collettività e per estendere alla stessa collettività i benefici della propria attività. E quindi la rilevanza e la diffusione del fenomeno del gioco d’azzardo impone a tutti di chiedere e chiedersi quale sia il bilancio sociale di questa attività e quanto questo bilancio sia compatibile con la tenuta sociale di famiglie ed istituzioni.

 

Modena, 24 ottobre 2023

image_print

Articoli correlati

17 Ott 2025 digitalizzazione

LE NUOVE SFIDE PER LA SICUREZZA: LE CAMPAGNE E LE INDAGINI EUROPEE

Non c’è dubbio che per affrontare le sfide connesse alla salute e sicurezza sul lavoro sia necessario confrontarsi con un […]

17 Ott 2025 amianto

LE NOVITÀ SULLA TUTELA DEI LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO: LA DIRETTIVA 2668

In Europa l’agente cancerogeno amianto genera ancora un tasso di mortalità molto alto: nel 2019 “sono stati stimati nei 27 […]

17 Ott 2025 caduta dall'alto

LA RETE PIÙ IMPORTANTE

In un video della serie “Ribi on tour” di SUVA, Roman Ribi mostra quanto sia fondamentale la rete di sicurezza […]