TESSERAMENTO, LA CGIL DI MODENA RIPRENDE A CRESCERE. RICONOSCIMENTO DELLA FUNZIONE DI RAPPRESENTANZA E DI TUTELA INDIVIDUALE

16 Feb 2024 cgil modena, intelligenza sindacale, mondo del lavoro, pensionati, rappresentanza, sindacato, tesseramento,

Importante risultato nel tesseramento Cgil sul 2023. La Cgil di Modena, infatti, torna a crescere registrando un aumento di diverse decine di iscritti al 31.12.23 rispetto all’anno precedente, attestandosi intorno ai 107.000 tesserati.
Prevalgono gli iscritti tra i lavoratori attivi, dove l’industria è il primo settore, seguita da servizi e terziario, dal comparto del pubblico e della scuola, dai lavoratori del settore edile e dai lavoratori atipici (interinali e precari).
Una fotografia di un tesseramento molto dinamico, soprattutto con un aumento notevole tra i lavoratori attivi (1.362 in più rispetto al 2022), risultato della capacità di rappresentare il mondo del lavoro in continuo e rapido cambiamento e di rispondere ai suoi bisogni.
Infatti le nuove iscrizioni sono concentrate nelle fasce di età 19-40 anni a dimostrazione che la Cgil riesce a cogliere i bisogni di rappresentanza di questi lavoratori.
Una crescita si registra anche fra le persone iscritte di oltre 60 anni, in particolare al Sindacato Pensionati, che ben rappresenta l’importanza e la necessità della tutela sindacale anche quando si è in pensione, con azioni sulla contrattazione sociale e territoriale e sulla tutela individuale.
Le donne rappresentano la maggioranza degli iscritti, pari al 52% e numeri importanti e in crescita si registrano tra i lavoratori immigrati che rappresentano il 16% dei tesserati.
Anche il lavoro svolto sulla tutela individuale, in particolare attraverso il patronato Inca Cgil e la società fiscale Caaf Cgil, ha registrato un’adesione in crescita fra gli utenti con oltre 4.200 iscritti in base a queste pratiche di tutela individuale.
“C’è indubbiamente grande soddisfazione nell’esaminare questi risultati – affermano Daniele Dieci (segretario Cgil) e Daniela Bondi (responsabile organizzazione Cgil) – che confermano la costante presenza della Cgil nei luoghi di lavoro e sul territorio. Nelle nostre sedi diffuse, ogni giorno riceviamo, ascoltiamo, rispondiamo a tantissime persone, come deve fare un sindacato confederale, portatore di interessi generali”.
“Questa crescita, dopo tanti anni, ci consegna un grande bisogno di sindacato e noi a quel bisogno vogliamo dare una casa e una voce. Ma c’è ancora tanto da fare: vogliamo confermare la nostra presenza ed allargarla sempre più verso tutti quei profili e quelle professionalità atipiche ancora poco rappresentate, anche attraverso momenti specifici di riflessione e di azione sindacale” proseguono i dirigenti Cgil.
“Siamo un punto di riferimento importante – aggiungo Dieci e Bondi – e la capacità contrattuale nei luoghi di lavoro, la gestione delle crisi aziendali e la grande professionalità erogata attraverso i servizi di tutela individuale, nonché dalle associazioni collegate come Federconsumatori e Sunia, rappresentano un punto di forza insostituibile per lavoratori, pensionati, cittadini”.
“A ciò si aggiunge che la Cgil continua ad affermarsi con grande successo di risultati e partecipazione nelle elezioni delle Rsu nelle aziende modenesi nei varie settori” concludono Dieci e Bondi.

Modena, 16/2/2024

image_print

Articoli correlati

29 Apr 2025 ata

CIAD: ISTANZE APERTE DAL 28 APRILE AL 9 MAGGIO

Si è aperta l’istanza per lo scioglimento della CIAD, che deve essere conseguita entro il 30 aprile. Sarà possibile sciogliere […]

29 Apr 2025 cgil

MARCO BALILI NUOVO DIRETTORE DEL PATRONATO INCA CGIL MODENA

Marco Balili è il nuovo direttore del patronato Inca Cgil Modena. La sua nomina, su proposta della segreteria confederale Cgil, […]

29 Apr 2025 salute sicurezza

IL DIFFICILE EQUILIBRIO NELLA TUTELA DEL TERZO ESTRANEO ALL’ATTIVITÀ

Ci siamo già soffermati in passato sul tema della tutela del terzo che, estraneo all’attività di impresa, si trovi coinvolto […]