MOV S.R.L (APPALTO LOGISTICA CONAD), FIRMATO IL PRIMO CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE

16 Feb 2024 appalti, appalto logistica, conad nord ovest, contratto, contratto integrativo, filcams, mov srl,

Nei giorni scorsi il sindacato Filcams Cgil Modena ha sottoscritto il primo contratto integrativo aziendale con la società MOV Srl che gestisce in appalto la logistica del Conad Nord Ovest di viale Finzi con circa 100 dipendenti che si occupano di movimentazione, prelievo, preparazione e spedizioni merci. La validità dell’integrativo è 1° febbraio 2024-31 dicembre 2026, ed è stato approvato a larghissima maggioranza nelle assemblee dei lavoratori (in FOTO).

Già nell’aprile 2022 con il subentro nell’appalto di MOV Srl a CFP, la nuova azienda appaltante si era presa l’impegno con la Filcams Cgil di avviare un confronto per raggiungere un’intesa di secondo livello. L’importante accordo di due anni fa ha sancito l’applicazione del Ccnl commercio con il passaggio di tutti gli addetti da CFP a MOV, la garanzia delle condizioni di miglior favore sulla tutela contro i licenziamenti illegittimi ed ingiustificati (art. 18 legge 300/70) e la clausola di salvaguardia nel caso di un ulteriore futuro cambio appalto.

“Siamo poi arrivati ai giorni nostri con la sottoscrizione del primo contrato integrativo aziendale in MOV Srl dopo mesi di trattativa: un risultato non scontato e non banale, raggiunto in un momento in cui è ancora incerto il rinnovo del Contratto Nazionale del Commercio, nonostante mesi di mobilitazioni e scioperi, non ultimo quello del 22 dicembre scorso” afferma Cinzia Pinton della Filcams Cgil.

Tanti i punti innovativi del contratto, a cominciare dalle relazioni industriali e mercato del lavoro con l’implementazione del confronto con le organizzazioni sindacali e i delegati aziendali su temi quali: organizzazione del lavoro, orari e ferie per una maggiore conciliazione familiare, stabilizzazioni contrattuale di lavoratori somministrati, regolamentazione degli appalti.
Ci sono risposte concrete sulla tenuta occupazionale e salariale con condizioni di miglior favore a quanto previsto nel Ccnl su diversi istituti, maggiorazioni più alte per lavoro ordinario notturno e straordinario, così come per il lavoro domenicale e festivo, il riconoscimento di un buono pasto e di un’indennità cella frigo, riconosciuta la settimana della formazione-informazione per la salute e sicurezza.
E’ stata istituita una Commissione tecnica per un premio di risultato fino ad un massimo di 12.000 euro nel triennio di valenza contrattuale per i preparatori e fino ad un massimo di 7.200 euro per uffici e gruppo di regia.
Sono state previste inoltre norme specifiche per il contrasto a violenza di genere, stalking, maltrattamenti familiari, molestie sui luoghi di lavoro, tutela della dignità e diritti delle persone Lgbtqia+ con riconoscimento dell’alias ovvero il diritto di comparire, nei documenti interni all’azienda, con il nome corrispondente alla propria identità di genere.
Inoltre si sancisce la possibilità di fruire di permessi retribuiti per terapie e transizioni di genere nonchè per presenziare ad appuntamenti previsti per il percorso di transizione, oltre a formazione specifica su pari opportunità.

“Abbiamo stabilito la giornata della Inclusione e della Comunità, un momento di incontro tra tutti i lavoratori e lavoratrici del sito produttivo per stare insieme e integrarsi, trattandosi di persone che arrivano da differenti Paesi (Ghana, Senegal, Romania, Camerun, Albania)” continua la sindacalista della Filcams Cgil.
Sarà inoltre possibile per i lavoratori fruire di permessi o ferie in giornate legate a ricorrenze particolari che, per tradizione dei propri Paesi di origine, sono considerate festività in tali luoghi.
Viene istituita la settimana della salute e sicurezza, con attenzione alla prevenzione dei rischi di molestie sui luogo di lavoro. Vengono recepiti i contenuti dell’accordo quadro del 26 aprile 2007 su molestie e violenza nei luoghi di lavoro e l’accordo regionale Emilia-Romagna del 16 aprile 2018, anche prevedendo la fruizione di congedi aggiuntivi per la tutela delle vittime di violenza.

La Filcams Cgil di Modena valuta molto positivamente l’accordo e auspica che questo sia l’inizio di un percorso di relazioni sindacali improntato sempre più al confronto e al dialogo per rispondere alle esigenze di tutte le parti coinvolte, anche in vista del piano di sviluppo dell’azienda che dovrebbe aumentare significativamente nei prossimi anni il numero degli addetti.
La Filcams ringrazia i delegati sindacali che sono stati fondamentali per il coinvolgimento dei lavoratori in tutte le fasi della trattativa grazie all’organizzazione di numerose assemblee.
Va anche sottolineato positivamente il senso di responsabilità dell’impresa che, in anni di alta inflazione come questi, a cui la politica non sta dando risposte concrete, si è dimostrata disponibile a redistribuire parte dei profitti verso i dipendenti riconoscendo come il loro lavoro contribuisca alla creazione di ricchezza dell’azienda stessa.

Modena, 16/2/2024

Le assemblee fra i lavoratori

La firma dell’accordo stamattina

firma del contratto MOV, 16.2.24

firma del contratto MOV, 16.2.24

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 eleonora verde

FLC CGIL MODENA: ELEONORA VERDE ELETTA NUOVA SEGRETARIA GENERALE

Eleonora Verde è la nuova segretaria della Flc Cgil Modena: è stata eletta oggi all’unanimità dall’Assemblea Generale della categoria. Erano […]

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]