28 Mag 2010 ccnl, contratto, mobilitazione, presidio, sciopero,
Modena, 28 maggio 2010
Oltre 200 tute blu della Fiom/Cgil hanno manifestato ieri pomeriggio davanti alla sede Apmi di Modena (in via Pasolini) per protestare contro l’accordo separato sul contratto Unionmeccanica-Confapi che si va profilando in questi giorni. Ipotesi di accordo che vede esclusa la Fiom dal tavolo di trattativa nazionale, se non in veste di osservatore, pur essendo l’organizzazione con il maggior numero di iscritti.
Nonostante il maltempo la manifestazione di ieri è pienamente riuscita e si è svolta senza tensioni.
La Fiom/Cgil continua a fare pressione sulla dirigenza Apmi modenese affinché si possa aprire un tavolo di trattativa territoriale per evitare l’accordo separato nella nostra provincia e tener conto anche delle proposte avanzate nella piattaforma Fiom per il rinnovo del contratto di settore delle piccole-medie aziende metalmeccaniche.
Il permanere di un atteggiamento intransigente dell’Associazione a livello modenese, non farà che incidere negativamente sulle relazioni sindacali, rafforzando le azioni di mobilitazione della Fiom, sia di carattere sindacale che legale.
La Fiom/Cgil ribadisce che non può essere considerato il sindacato buono per tutte le stagioni, ovvero sindacato responsabile quando c’è da gestire le crisi, ma escluso dai tavoli di contrattazione nazionale.
Durante il presidio di ieri e il Direttivo provinciale Fiom svolto in mattinata, sono emerse le tante preoccupazioni dei lavoratori metalmeccanici sulle misure contenute nella manovra Finanziaria che per risanare i conti pubblici colpisce il lavoro dipendente pubblico e privato, mentre non sono credibili le misure di contrasto all’evasione fiscale, con nuovi tagli ai trasferimenti agli Enti locali che ridurranno i servizi di welfare per lavoratori e cittadini.
Modena, 27 maggio 2010
METALMECCANICI CONTRO L’ACCORDO SEPARATO APMI:
PRESIDIO OGGI POMERIGGIO DAVANTI ALLA SEDE MODENESE DELL’ASSOCIAZIONE
Sindacalisti e tute blu manifesteranno oggi pomeriggio, giovedì 27 maggio, alle ore 14.30 (e sino alle 16.30 circa) al presidio indetto dalla Fiom/Cgil di Modena davanti alla sede di Apmi Modena in via Pasolini 15 (laterale via Emilia Ovest) contro il rischio di accordo separato sul rinnovo del contratto Unionmeccanica-Confapi che riguarda circa 400.000 addetti a livello nazionale e 7.000 modenesi delle piccole e medie industrie metalmeccaniche.
La manifestazione di oggi si accompagna allo sciopero provinciale di 4 ore (le ultime 4 ore per i giornalieri, le ultime 4 ore del turno per i turnisti) per scongiurare il rischio di un altro accordo separato tra Associazioni datoriali e Fim Uilm, escludendo la Fiom, sul rinnovo del biennio economico del contratto di settore scaduto il 31 gennaio 2010.
La prossima settimana potrebbe essere firmato l’accordo sulla base della piattaforma presentata solo da Fim e Uilm, e discussa nelle scorse settimane senza la Fiom che è stata ai tavoli di trattativa solo come osservatore e non come agente contrattuale, in quanto non ha ricevuto alcuna apertura a discutere della propria piattaforma.
Di fronte al profilarsi di un nuovo contratto separato la Fiom rivendica il diritto dei lavoratori ad esprimersi sull’accordo tramite voto e giudica non più rinviabile una legge sulla rappresentanza e democrazia sindacale.
La proposta della Fiom/Cgil alle Associazioni imprenditoriali, presentata oltre 5 mesi fa, mirava ad evitare un’intesa separata attraverso un accordo ponte di un anno in cui confermare la validità normativa del CCNL unitario del 25.1.2008 in vigore. Chiedeva inoltre, l’impegno sul 2010 ad evitare i licenziamenti con il ricorso alternativo e condiviso a tutti gli ammortizzatori sociali disponibili, un una tantum salariale sul 2010 e dal 1.1.2011 un successivo aumento sui minimi tabellari che tenga conto delle piattaforme in campo.
“La Fiom/Cgil in provincia di Modena – afferma Cesare Pizzolla – è l’organizzazione sindacale più rappresentativa tra i metalmeccanici (con oltre l’80% tra gli iscritti), e un accordo separato avrà inevitabili conseguenze negative sulle future relazioni sindacali”.
“Le aziende associate ad APMI – continua il sindacalista Fiom – non possono pensare di non tenere in alcuna considerazione la Fiom a livello nazionale per la firma dei contratti, ma pretendere che la stessa Fiom a livello locale continui a mantenere quel profilo di responsabilità (che l’ha contraddistinta in tanti anni) per gestire le crisi aziendali o gli accordi gestionali per agevolare la ripresa”.