A MODENA LUNEDÌ 7 GIUGNO IL CONGRESSO REGIONALE DEL SINDACATO DI POLIZIA SILP PER LA CGIL

04 Giu 2010 silp per la cgil,

Modena, 4 giugno 2010

 

 

 

“Legalità e diritti per la democrazia e lo sviluppo” è il tema del 3° congresso regionale del sindacato di polizia Silp per la Cgil che si svolge nella giornata di lunedì 7 giugno al salone Corassori della Cgil di Modena (piazza Cittadella 36).

L’inizio dei lavori è previsto alle ore 9.30 con l’insediamento della presidenza del Congresso e la relazione del segretario in carica Daniele Stefanì.

Dalle ore 10 dibattito con interventi del sindaco di Modena Giorgio Pighi, del senatore Giuliano Barbolini, del magistrato Domenico Truppa segretario di Magistratura Democratica Emilia Romagna, Simonetta Saliera vice presidente Giunta Regione Emilia-Romagna, Rossella Selmini responsabile progetto regionale “Città sicure” e Daniela Bortolotti della segreteria Cgil regionale.

Gli interventi affronteranno i temi del rapporto legalità e democrazia, giustizia e legalità, il modello di sicurezza che vogliamo per le nostre città, la riforma degli apparati di polizia, il ruolo della rappresentanza sindacale per i corpi di polizia, i rapporti con gli altri sindacati, l’efficacia della contrattazione.

Il Silp invita infatti diversi interlocutori a discutere di questi temi al centro dell’attenzione e dei bisogni dell’intera società per una prevenzione più efficace e per il contrasto dei fenomeni criminosi.

Per il Silp, quando l’accento della repressione e l’attenzione mediatica si spostano sulle manifestazioni della criminalità minore – che pure va contrastata con fermezza! – si rischia di porre in ombra gli elementi maggiormente pericolosi ed organizzati del malaffare e della grande economia illegale.

Da anni a seguito di tagli pesantissimi alle risorse dedicate alle forze di polizia, l’efficienza soffre di carenze ormai vistose in termini di mezzi, uomini e strumenti.

A ciò si aggiungono scelte politiche e legislative dannose per l’efficacia della lotta al crimine e per la necessaria crescita di una cultura sociale rivolta alla legalità e al rispetto delle regole uguali per tutti: condoni, depenalizzazioni, sanatorie, delegittimazione della Magistratura indipendente, forti limitazioni per le intercettazione e limitazione al diritto di informazione.

Dopo il dibattito della mattinata, pausa pranzo alle ore 13 e alle 14.30 ripresa dei lavori con dibattito sulla relazione congressuale, votazione dei documenti ed elezioni degli organismi statutari. Le conclusioni sono affidate a Daniele Tissone della segretaria nazionale Silp per la Cgil.

image_print

Articoli correlati

21 Nov 2025 salute sicurezza

DONNE VITTIME DI VIOLENZA – CONGEDO E REDDITO DI LIBERTÀ

Per le lavoratrici dipendenti, con un rapporto di lavoro in corso di svolgimento, che sono inserite in percorsi di protezione, […]

21 Nov 2025 addestramento

L’ESPERIENZA CHE FORMA: QUANDO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE DIVENTA PARTNER D’AULA

Sono tanti gli aspetti che riguardano l’intelligenza artificiale che sono ancora da comprendere e conoscere bene. Uno di questi è […]

21 Nov 2025 attrezzature agricole

NOVITÀ SULL’USO IN SICUREZZA DEI CARICATORI FRONTALI PER TRATTORI AGRICOLI

I caricatori frontali, utilizzati per movimentare e sollevare carichi e materiali, sono attrezzature intercambiabili ai sensi della direttiva 2006/42/CE, relativa […]