COSA FARE CON I FULMINI CHE COLPISCONO LE AREE NON AUTOPROTETTE

26 Lug 2024 fulmini, salute sicurezza, valutazione rischi,

Oggi trattiamo un argomento che quasi sempre crea molta confusione su come si devono tutelare dai fulmini le persone che lavorano anche saltuariamente sugli esterni. Di base, nella valutazione dei rischi, il primo approccio è quello di seguire la normativa che si conosce, creando errori deduttivi tipici di chi vede il fulmine come un problema elettrico, legato ai materiali conduttivi e non un rischio meteo che ogni anno crea una ventina di morti e 300 feriti.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

04 Nov 2025 dl sicurezza sul lavoro

NUOVO DL 159/2025: ULTIME NOVITÀ, MANCATI INFORTUNI E VOLONTARIATO

Il 31 ottobre 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU) il decreto-legge 31 ottobre 2025, n. 159 “Misure urgenti […]

04 Nov 2025 istituto superiore di sanità

STRATEGIE DI MONITORAGGIO PER LA QUALITÀ DELL’ARIA INDOOR NEGLI UFFICI

Negli ambienti di lavoro la qualità dell’aria, come sottolineato nel documento Inail “La valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di […]

04 Nov 2025 inail

INAIL: DISPONIBILI I RAPPORTI ANNUALI REGIONALI 2024

Sono disponibili da oggi, nella sezione dedicata alle pubblicazioni dell’Inail, i Rapporti annuali regionali/provinciali relativi all’anno 2024. Per una lettura […]