DISABILITÀ E FRAGILITÀ: LAVORO AGILE COME ACCOMODAMENTO RAGIONEVOLE

27 Set 2024 accomodamento ragionevole, disabilità, disabilità e lavoro, fattori psicosociali, lavoro agile, malattia cronica, persone fragili, protocollo nazionale lavoro agile, rischio lavoro agile, salute sicurezza, smart working, telelavoro,

Prima ancora che arrivasse l’emergenza pandemica da Covid-19 il lavoro agile era già stato rappresentato come uno strumento di accomodamento ragionevole, ex art. 3, comma 3 bis, del d.lgs. n. 216/2003 (attuazione della direttiva 2000/78/CE per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro). Ed era entrato a pieno titolo “tra le soluzioni strumentali atte a dipanare il complesso bilanciamento tra l’insindacabilità delle scelte imprenditoriali e la tutela dei lavoratori con disabilità”. Una intuizione poi colta, durante la pandemia, “dal PNRR che ha previsto l’adozione di ‘soluzioni di smart working’ per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

20 Ago 2025 emergenza caldo

RIDER, UN’ALTRA VITTORIA SULLA SALUTE E SICUREZZA DEI CICLOFATTORINI

Il Tribunale di Milano, con ordinanza del 18 agosto 2025 (giudice Antonio Lombardi), ha accolto il ricorso promosso dalle categorie […]

19 Ago 2025 appalti

I DIRITTI NON SI APPALTANO

La Cgil per il lavoro dignitoso, contro lo sfruttamento ed i falsi appalti Cgil è impegnata da tempo, con determinazione […]

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]