ERGONOMIA: I DISPOSITIVI WEARABLE POSSONO ESSERE UTILI PER LA VALUTAZIONE?

02 Ott 2024 carico fisico, carico mentale, dispositivi wearable, ergonomia postazione lavoro, ergonomia postura, rischio ergonomico, salute sicurezza, valutazione rischi,

La medicina del lavoro sta sempre di più rivolgendo il suo interesse verso le malattie ad eziopatogenesi (con riferimento all’analisi delle cause e dello sviluppo di una patologia) multifattoriali in cui le attività lavorative possono spesso essere viste “come elementi causali o concausali” (work related diseases). E tra queste affezioni “sono preminenti le patologie muscoloscheletriche, in particolare quelle a carico del tratto lombare della colonna vertebrale e i disturbi psicologici come lo stress lavoro-correlato” che sono di “comune riscontro in gran parte delle attività lavorative che prevedono movimentazione manuale di carichi, l’assunzione di posture fisse prolungate, movimenti ripetitivi degli arti superiori, lavoro ad alta richiesta di carico mentale e attività ad alta frustrazione”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

14 Ott 2025 intelligenza artificiale

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SICUREZZA: CRITICITÀ E ASPETTI RILEVANTI

L’intelligenza artificiale, come più volte ricordato anche nella campagna europea “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, che vede il nostro […]

14 Ott 2025 agenti cancerogeni

POLVERI DI LEGNO E BENZENE: I RISCHI LAVORATIVI E LA PREVENZIONE

La pubblicazione “L’esposizione ad agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro in Italia. Quadro normativo, strumenti operativi e analisi del sistema […]

14 Ott 2025 infortunio itinere

DENUNCE DI INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI: I DATI DI AGOSTO 2025

Le denunce mensili di infortunio sul lavoro, in complesso e con esito mortale, sono analizzate separatamente per modalità di accadimento […]