CRITICA ALLE NORME SUI GUANTI E GLI INDUMENTI PER LA PROTEZIONE DAI PESTICIDI

09 Ott 2024 pesticidi, protezione pesticidi, salute sicurezza,

Per svolgere la loro funzione protettiva, i guanti e gli indumenti di protezione chimica devono formare una barriera fisica che impedisca la penetrazione di sostanze chimiche pericolose nella pelle. Per valutare l’efficacia di questa barriera, negli ultimi trent’anni sono state approvate varie norme europee armonizzate. Questi documenti definiscono i tipi di guanti e indumenti di protezione chimica, i metodi di prova e i criteri di prestazione che devono essere raggiunti nel corso delle prove. La resistenza alle sostanze chimiche si divide in resistenza alla penetrazione delle sostanze chimiche attraverso pori, difetti del materiale e cuciture (resistenza al flusso) e resistenza alla diffusione molecolare delle sostanze chimiche attraverso il materiale (resistenza alla permeazione).

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

19 Set 2025 rischio agenti chimici

RISCHI CHIMICI: COME ARRIVARE AD UNA ADEGUATA VALUTAZIONE DEI RISCHI?

Uno dei compiti comunicativi del nostro giornale è quello di fornire non solo informazioni sulle eventuali criticità nella gestione della […]

19 Set 2025 antincendio

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: LE NUOVE LINEE GUIDA PER LA SICUREZZA ANTINCENDIO

Negli ultimi anni in Italia la necessità di limitare l’inquinamento e la situazione climatica favorevole del nostro Paese hanno portato […]

18 Set 2025 inidoneità alla mansione

LA CULPA IN ELIGENDO TRA ATTRIBUZIONE DEI COMPITI E IDONEITÀ SANITARIA

Come noto, l’art.18 c.1 lett.c) del D.Lgs.81/08 prevede che il datore di lavoro e il dirigente, “nell’affidare i compiti ai […]