09 Ott 2024 pesticidi, protezione pesticidi, salute sicurezza,
Per svolgere la loro funzione protettiva, i guanti e gli indumenti di protezione chimica devono formare una barriera fisica che impedisca la penetrazione di sostanze chimiche pericolose nella pelle. Per valutare l’efficacia di questa barriera, negli ultimi trent’anni sono state approvate varie norme europee armonizzate. Questi documenti definiscono i tipi di guanti e indumenti di protezione chimica, i metodi di prova e i criteri di prestazione che devono essere raggiunti nel corso delle prove. La resistenza alle sostanze chimiche si divide in resistenza alla penetrazione delle sostanze chimiche attraverso pori, difetti del materiale e cuciture (resistenza al flusso) e resistenza alla diffusione molecolare delle sostanze chimiche attraverso il materiale (resistenza alla permeazione).
Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)
- Visita anche la pagina del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cgil