OSSERVATORIO BILANCI IMPRESE, SEMPRE PIU’ UTILI, MINORI INVESTIMENTI E OPACITA’ NEI BILANCI

24 Ott 2024 aziende, bilanci, cgil modena, costo lavoro, imprese, investimenti, utili,

E’ ormai da diversi anni che la Cgil di Modena riclassifica i bilanci delle imprese del nostro tessuto produttivo.
Abbiamo già denunciato gli squilibri nella remunerazione tra Capitale e Lavoro, a favore del Capitale.
L’ultima indagine fatta dall’Osservatorio delle Imprese, Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Roma La Sapienza, su dati cumulativi di 1.900 società italiane dal 2014 al 2023 pubblicati da Ast (Area Studi Mediobanca), un campione che rappresenta il 45% del fatturato dell’industria in senso lato, ci conferma che: dal 2019 al 2023 il fatturato delle società è cresciuto del 34%, il valore aggiunto del 33%, il peso dell’utile netto è aumentato di ben 14 punti in percentuale, mentre il costo del lavoro su valore aggiunto scende di 12 punti percentuali.

Non solo, ma tra il 2020 e il 2023 l’Osservatorio evidenzia come gli azionisti delle società industriali censite da Ast si sono distribuiti ogni anno in media l’80% degli utili così gonfiati, lasciando appena il 20% a disposizione della gestione come contributo all’autofinanziamento di nuovi investimenti.

Gli stessi che poi chiedono contributi e agevolazioni a Governo ed Enti locali.

Questa distorsione è ormai inaccettabile e sotto gli occhi di tutti, così come è sotto gli occhi di tutti il mancato rispetto del principio di dignità economica e sociale dell’impresa sancito dall’art. 36 della nostra Costituzione, e di una legge sulla rappresentanza che darebbe maggiore forza alle Organizzazioni Sindacali più rappresentative nel rinnovo dei Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro.

Ed è altresì inaccettabile che nel 2024 siano ancora troppe le aziende, anche a Modena, che non depositano i loro bilanci: ricordiamo che è un obbligo di legge che tante società non rispettano. La domanda è: ma i sindaci revisori, spesso stimati professionisti, non dicono nulla? E le associazioni datoriali, cominciando da Confindustria… cosa dicono?
Altrettanto assordante è il silenzio della politica.

Pasolini diceva che nulla è più anarchico del potere. Il potere fa praticamente ciò che vuole. Come talune società.

Fernando Siena, segreteria Cgil Modena

Modena, 24.10.24

Fernando Siena

image_print

Articoli correlati

07 Mar 2025 aziende modenesi

INDAGINE CGIL SU BILANCI DELLE IMPRESE MODENESI, AUMENTANO PRODUTTIVITA’ E DIVIDENDI PER GLI AZIONISTI, MA I LAVORATORI RESTANO POVERI

Dopo la prima analisi su 120 imprese modenesi, continua l’esame dei bilanci delle imprese da parte della Cgil di Modena […]