DECRETO PATENTE A CREDITI: UN ESONERO DA ABOLIRE

20 Nov 2024 fillea, nidil, patente a crediti, salute sicurezza,

E’ in corso l’applicazione dell’art. 27 del D. Lgs. n. 81/2008, cosi come sostituito dalla legge n. 56/2024 di conversione del D.L. n. 19/2024, che il legislatore ha introdotto al fine di frenare il fenomeno infortunistico, che di recente ha assunto una dimensione del tutto inaccettabile, e al fine di consentire di arrivare ad attuare un sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi previsto già fin dal 2008 con l’entrata in vigore del Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro; da allora infatti fu stabilito che era necessario introdurre, limitandolo inizialmente al settore dell’edilizia, uno strumento allora definito della “ patente a punti”, che consentisse una continua verifica della idoneità delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano nel rispetto delle disposizioni di legge e dei provvedimenti impartiti dagli organi di vigilanza.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

31 Ott 2025 dl sicurezza sul lavoro

NUOVO DECRETO-LEGGE: VIGILANZA, NORME UNI E PRIMI COMMENTI

In attesa della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (al momento della scrittura di questo articolo non ancora avvenuta) è bene […]

31 Ott 2025 aggressione luoghi lavoro

RISCHIO AGGRESSIONI E ATTI CRIMINALI SUL LAVORO TRA SAFETY E SECURITY

Secondo la giurisprudenza, l’art.2087 del codice civile, ai sensi del quale “l’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure […]

30 Ott 2025 dl sicurezza sul lavoro

LE NOVITÀ DEL NUOVO DECRETO-LEGGE IN MATERIA DI SICUREZZA

Come anticipato dal nostro giornale (“Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge”), in relazione agli esiti di alcuni […]