ANALFABETISMO DI RITORNO DEI LAVORATORI E SICUREZZA SUL LAVORO: QUALI CONSEGUENZE?

10 Dic 2024 analfabetismo di ritorno, analfabetismo funzionale, salute sicurezza, sicurezza lavoro, tutela salute sicurezza lavoro,

L’analfabetismo di ritorno, o analfabetismo funzionale, si riferisce alla perdita delle competenze di lettura e scrittura acquisite durante l’istruzione scolastica, spesso a causa di un uso limitato di queste abilità nella vita quotidiana. Questo fenomeno ha implicazioni significative nella vita quotidiana ma in particolare per la sicurezza sul lavoro, poiché la comprensione delle informazioni e delle istruzioni acquisite durante corsi di formazione o direttamente sul posto di lavoro è cruciale per garantire un ambiente di lavoro sicuro.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

09 Lug 2025 black out

EMERGENZA BLACK OUT, LAVORATORI ENEL ALLO STREMO“MANCA IL 50% DEL PERSONALE, COSI’ NON REGGIAMO”

La denuncia di Flaei, Filctem e Uiltec. A Modena solo 70 persone in servizio.Dimezzati gli effettivi per ogni turno e […]

08 Lug 2025 infortunio lavoro

POSTE ITALIANE: RICONOSCIUTO AD UN POSTINO IL PRIMO INFORTUNIO PER STRESS TERMICO

Il lavoratore è dovuto ricorrere al pronto soccorso per un’insolazione e scottatura solare dopo aver lavorato nelle ore più calde […]

02 Lug 2025 cantieri

EDILIZIA: DENUNCEREMO CHI NON RISPETTA L’ORDINANZA E METTE A RISCHIO LA SALUTE DEI LAVORATORI. OGGI LE PRIME SEGNALAZIONI

La Fillea Cgil di Modena giudica in modo estremamente positivo l’ordinanza regionale che vieta di lavorare in condizione di esposizione […]