MONDO IN TRANSIZIONE ED EUROPA IN ADATTAMENTO: SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO SOTTO PRESSIONE

30 Gen 2025 economia circolare, green deal, intelligenza artificiale, nuove tecnologie, rischio nuove tecnologie, salute sicurezza, transizione digitale, transizione ecologica, transizione tecnologica e ambientale,

Le tecnologie digitali stanno cambiando sostanzialmente il modo, il luogo e i tempi di lavoro. Maurizio Curtarelli (Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, EU-OSHA) ha illustrato come l’uso degli strumenti digitali presenti nuove opportunità, come maggiore autonomia e flessibilità e una migliore organizzazione del lavoro. Allo stesso tempo, robot collaborativi e sistemi che monitorano i dipendenti o regolano i ritmi di lavoro possono avere conseguenze negative. Maggiori pressioni temporali e la fusione tra orario lavorativo e tempo libero sono alcune conseguenze, con ripercussioni su comunicazione e cooperazione. Anche l’aumento del telelavoro deve essere preso in maggiore considerazione nelle valutazioni dei rischi. Curtarelli ha evidenziato i nuovi obblighi per i datori di lavoro derivanti dal Regolamento AI dell’UE, riguardanti ad esempio la privacy dei dati, la trasparenza dei sistemi di intelligenza artificiale e la partecipazione dei dipendenti nei processi decisionali basati sull’AI.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

29 Apr 2025 salute sicurezza

IL DIFFICILE EQUILIBRIO NELLA TUTELA DEL TERZO ESTRANEO ALL’ATTIVITÀ

Ci siamo già soffermati in passato sul tema della tutela del terzo che, estraneo all’attività di impresa, si trovi coinvolto […]

29 Apr 2025 gestione personale

GESTIONE DEI LAVORATORI TRAMITE INTELLIGENZA ARTIFICIALE

I sistemi basati sulla gestione dei lavoratori tramite intelligenza artificiale (AIWM) vengono sempre più adottati in tutti i settori, con […]

29 Apr 2025 1 maggio

1° MAGGIO 2025: UNITI per un LAVORO SICURO

“UNITI per un LAVORO SICURO”. È lo slogan scelto da Cgil, Cisl, Uil per celebrare quest’anno il Primo Maggio. A […]