ADESIONE DEL SUNIA ALLA CAMPAGNA “CARO ENERGIA, SOPRAVVIVERE ALLA GIUNGLA DEI PREZZI”

24 Feb 2025 caro energia, cgil, federconsumatori, filctem, spi, sunia,

Scarica il volantino integrale (formato pdf)

Il record delle bollette italiane
In Italia si paga la bolletta energetica più alta d’Europa: +30% rispetto alla Germania, il doppio rispetto alla Spagna. Una crisi legata allo stop delle forniture di gas russo, ma che si poteva prevedere e gestire. Oggi scontiamo un grave ritardo nel traghettare il nostro sistema verso una vera indipendenza. La nostra dipendenza dall’importazione di energia e di gas, unita alla determinazione del costo dell’elettricità (legata esclusivamente al prezzo del gas e non alla vera fonte di produzione), ci espone alla natura speculativa del gas stesso giocata sulla pelle di famiglie ed imprese.

Il caro energia, la povertà energetica
È un problema sociale perché l’energia più cara produce incertezza per il futuro del Paese e delle famiglie. In Italia la povertà energetica è una realtà per circa 2,2 milioni di famiglie, pari al 7,7% della popolazione; il 47% degli anziani è a rischio o in povertà energetica. Secondo le previsioni, la spesa media annuale di una famiglia tipo aumenterà, tra luce e gas, di 272 euro, passando da 2.569 euro a 2.841 euro (+11%).

Mercato selvaggio
È stata fatta la scelta giusta che spinge verso l’elettrificazione dei consumi e lo sviluppo delle fonti rinnovabili per abbattere l’emissione di anidrite carbonica. Ma senza interventi di regolazione dei mercati gli utenti sono legati al mercato libero, un sistema privo di regole e controlli. Le pratiche commerciali scorrette sono una giungla spesso senza controllo dove i contratti fatti sottoscrivere con tecniche aggressive e ingannevoli minano la fiducia dei clienti.

Le proposte Cgil, Spi, Filctem, Federconsumatori, Sunia
Se il governo si disinteressa delle reali condizioni dei cittadini, si lascia mano libera ai più forti e si alimenta l’esclusione sociale. Chiediamo di

  • Disaccoppiare il prezzo dell’energia elettrica da quello del gas e valorizzando le fonti rinnovabili per offrire ai consumatori energia pulita a prezzi più vantaggiosi.
  • Allargare i criteri che definiscono la vulnerabilità di un soggetto e quindi il suo diritto a essere tutelato con prezzi calmierati.
  • Riformare l’Acquirente Unico per contrattare sul mercato grazie all’aggregazione della domanda i prezzi migliori.
  • Tassare gli extraprofitti delle grandi aziende energetiche per redistribuire eccedenze di guadagno.
  • Fermare i distacchi per morosità incolpevole, garantire una rateizzazione lunga delle bollette, predisporre un fondo contro la povertà energetica.
  • Introdurre una riforma strutturale della bolletta che preveda una riduzione stabile degli oneri fiscali e parafiscali.
  • Ampliare la platea dei beneficiari dei bonus energia, gas e idrico innalzando le soglie Isee almeno fino a 20mila euro per tutti i nuclei familiari.
  • Regolare il telemarketing, definendo pratiche commerciali trasparenti ed etiche a tutela dei consumatori.
  • Aiutare i cittadini e le cittadine a consumare meno. È necessario migliorare l’efficienza delle abitazioni anche in osservanza della direttiva europea sulle case green.

Una bussola per risparmiare con semplici azioni
Ridurre lo spreco di energia modificando semplici abitudini quotidiane per risparmiare sulla bolletta.
Spegnere le luci ed il riscaldamento quando usciamo di casa, non aprire le finestre se il termosifone è acceso, spegnere il pc se non lo usiamo, non portare le temperatura nell’abitazione oltre i 19°C, utilizzare lampadine a led per ottenere un risparmio energetico di circa l’85%, schermare le finestre durante la notte con persiane, tapparelle o tende per ridurre la dispersione di calore, sbrinare periodicamenhte frigo e congelatore, non mettere i panni stesi ad asciugare sul radiatore, non coprire il termosifone. Gli elettrodomestici di classe energetica elevata sono un antidoto efficace al caro energia.

Cgil – Spi Cgil – Filctem Cgil – Federconsumatori – Sunia

Adesione del Sunia alla campagna "Caro energia, sopravvivere alla giunga dei prezzi" insieme a Cgil, Spi, Filctem, Federconsumatori
image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]

30 Apr 2025 cgil sassuolo

REFERENDUM 8-9 GIUGNO 2025, SE NE PARLA A SASSUOLO IL 5 MAGGIO

Incontro a Sassuolo lunedì 5 maggio per parlare dei 5 referendum su lavoro e cittadinanza dell’8-9 giugno prossimi e sostenere […]