INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI: IL PRIMO BILANCIO DEL 2024

21 Feb 2025 infortunio lavoro, malattia professionale, salute sicurezza,

Dopo la pubblicazione dei primi dati complessivi del 2024, rilevati alla data dello scorso 31 dicembre, nel nuovo numero del periodico Dati Inail la Consulenza statistico attuariale (Csa) dell’Istituto traccia il bilancio provvisorio dell’andamento infortunistico e tecnopatico nell’anno appena concluso. Se gli effetti della pandemia da Covid-19 sono sfumati già nel 2023, il rilevante aumento delle denunce di infortuni occorsi agli studenti è una diretta conseguenza della recente estensione della tutela assicurativa Inail di cui beneficiano gli allievi delle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado, introdotta inizialmente per l’anno scolastico 2023-2024 e confermata poi per quello successivo. Di qui la scelta della Csa di adottare la stessa impostazione dell’ultimo comunicato stampa che accompagna l’uscita degli open data mensili, tenendo distinte le denunce di infortunio dei lavoratori e quelle degli studenti, che pur non essendo considerabili lavoratori in senso stretto rappresentano una quota rilevante degli infortuni denunciati, pari al 12% del totale nel 2023 e al 13% nel 2024.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

15 Set 2025 ambiente confinato

GLI SPAZI CONFINATI NON SONO TUTTI UGUALI

Gli spazi confinati rappresentano una delle sfide più insidiose nel panorama della sicurezza sul lavoro. Infatti, luoghi come cisterne, sili, […]

15 Set 2025 ansia da stress lavoro correlato

LE MALATTIE PSICHICHE NEL MONDO DEL LAVORO: I DATI E LA PREVENZIONE

Lo stress, l’ansia e la depressione costituiscono, secondo quanto indicato dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro […]

15 Set 2025 agenti cancerogeni

AGENTI CANCEROGENI: INDICAZIONI OPERATIVE PER LA TENUTA DEL REGISTRO

L’articolo 243 del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 indica, nel Titolo IX (Sostanze pericolose), Capo II (Protezione da […]