A proposito di cassa integrazione, lavoro interinale e obblighi delle agenzie.

30 Ott 2008 nidil,

In questi giorni sono sempre di più le aziende che intendono ricorrere alla cassa integrazione causa la difficile situazione economica che attraversa il nostro paese. Spesso le stesse aziende che apriranno le procedure per la cassa integrazione hanno in passato abusato del lavoro interinale e ancora oggi hanno in forza lavoratori “in somministrazione” forniti dalle svariate agenzie di lavoro della nostra provincia.

Ma attenzione: uno dei casi dove la legge vieta espressamente alle imprese l’utilizzo della manodopera interinale, è proprio quando queste siano interessate da sospensione dell’attività lavorativa, o da parziale riduzione di orario con ricorso alla Cassa Integrazione.

A questo punto cosa accade se un’impresa utilizzatrice vuole ricorrere alla cassa integrazione? come previsto dal nuovo CCNL dei lavoratori in somministrazione le soluzioni corrette possono essere tre: utilizzare i lavoratori in somministrazione in mansioni analoghe (anche presso altri utilizzatori), farli partecipare a corsi di formazione retribuiti, oppure garantire la retribuzione fino alla fine del contratto stipulato e la corresponsione di tutti gli istituti (TFR, tredicesima, ecc). Ogni altra scorciatoia per risolvere situazioni del genere è illegittima.

In pratica il diritto alla retribuzione viene sempre tutelato.

I lavoratori in somministrazione sono i primi a soffrire gli effetti della crisi, con il mancato rinnovo dei contratti, con veri e propri “licenziamenti fantasma”, con i cali di lavoro delle imprese utilizzatrici. NIdiL è disponibile a lavorare per accordi che tutelino i lavoratori precari prevedendo percorsi formativi e bacini dove attingere manodopera per poter ricollocare i lavoratori in somministrazione espulsi dai luoghi di lavoro a causa della crisi.

NIdiL vigilerà sulla corretta gestione di situazioni di cassa integrazione con la presenza di lavoratori interinali.

image_print

Articoli correlati

22 Lug 2025 cgil modena

IL SEGRETARIO CGIL DANIELE DIECI: LA CONSULTA CONFERMA LA NOSTRA RICHIESTA DI REFERENDUM

“La Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale mantenere il tetto delle sei mensilità di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. Esattamente […]

22 Lug 2025 agricoltura

CAMPAGNE MODENESI, LE BRIGATE DEL LAVORO FLAI CGIL PORTANO I “DIRITTI IN CAMPO”

E’ partita in questi giorni la campagna Diritti in campo delle Brigate del lavoro Flai Cgil Modena che vede impegnati […]

17 Lug 2025 affitti brevi

FEDERCONSUMATORI E SUNIA DI MODENA SUI CONTROLLI SVOLTI DALLA POLIZIA LOCALE IN MATERIA DI AFFITTI BREVI/TURISTICI

Apprendiamo da un comunicato stampa del Comune di Modena dell’attività ispettiva svolta dalla Polizia Locale nei confronti dei circa 700/800 […]