A DUE ANNI DAL SISMA NELLA BASSA MODENESE: LE SFIDE VINTE E QUELLE ANCORA APERTE

20 Mag 2014 sisma, sisma 2012,

Modena, 20 maggio 2014

Cade oggi il secondo anniversario del terremoto che due anni fa, il 20 maggio 2012, determinò gravi danni su tutto il territorio della Bassa Modenese e 19 morti (26 nel cratere) prevalentemente nei luoghi di lavoro.
La Cgil di Modena ricorda oggi questo anniversario e richiama l’attenzione su un territorio che ha vinto molte sfide per la ricostruzione, ma che ha ancora ferite aperte.
Sono state riattivate da subito tutte le scuole, si sono evitate de-localizzazioni delle multinazionali, si è ripristinato gran parte del sistema pubblico dei servizi socio-sanitari con importanti innovazioni che andranno integrate nelle rete del sistema di welfare.
Rimangono però ancora questioni da affrontare con urgenza: l’accelerazione della ricostruzione del patrimonio edilizio privato (imprese e abitazioni), l’impoverimento del tessuto produttivo specie delle piccole e medie imprese e la conseguente perdita di posti di lavoro (- 900 posti persi per effetto del sisma a cui si sommano quelli persi a causa della crisi), le difficoltà di accesso al credito, lo sblocco delle cambiali-Errani per dare benzina alla ricostruzione, la necessità di accelerare l’uscita dai MAP attraverso soluzioni abitative che rispondano alle situazioni di fragilità economica e sociale ancora presenti, la ricostruzione dei luoghi della socialità, circoli, sale polivalenti centri anziani.
La sfida che il territorio della Bassa ha di fronte è costruire meglio di prima, innovando il modello di sviluppo, valorizzando il ruolo del pubblico, in un quadro di rispetto della legalità.
Su queste questioni la Cgil continuerà a stimolare gli attori politici e sociali per risolvere le questioni ancora aperte.

image_print

Articoli correlati

06 Ago 2025 cgil modena

MODENA NEL MIRINO DEI DAZI; RISCHIO STANGATA SU CIBO, MOTORI E PIASTRELLE

L’aumento complessivo della cassa integrazione del primo semestre 2025 con un più 45% rispetto al semestre precedente (2024) preoccupa non […]

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]

01 Ago 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE AFFIDATARIE

L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una fonte normativa secondaria che trova la propria legittimazione in virtù degli specifici […]