A MILANO SI CHIAMA MOHAMEDIL TITOLARE DI IMPRESA

30 Set 2013

 

Per la prima volta a Milano è un nome straniero quello più diffuso tra le piccole imprese (ditte individuali): Mohamed è infatti il nome di titolare che appare con maggiore frequenza tra le imprese milanesi: quasi 1.600 imprese (3% del totale, +275 imprese in un anno), scalzando così Giuseppe (fermo a 1.383 imprese, -55) dalla testa della classifica dei nomi più “imprenditoriali” a Milano. Al terzo posto Marco (1.131 imprese), seguito dall’unico nome di donna presente tra i primi 15 (Maria: 1.095 imprese, -41 in un anno). Tra le imprenditrici di nome Maria, 102, circa una su dieci sono straniere. Tra i primi 15 nomi imprenditoriali, ecco per la prima volta anche Ahmed (615 imprese, +91). Tra i nomi che crescono maggiormente c’è anche Luca (+33 imprese), Andrea (+18) e tra le donne Silvia (+15) e Cristina (+11). Mentre, tra chi scende, ecco Roberto (-43 imprese), Antonio (-35), Anna (-20). Tra i cognomi italiani, al primo posto c’è anche quest’anno il sig. Rossi con 152 imprese, ma sono i Brambilla a registrare la crescita più forte, ritornando al sesto posto tra i cognomi imprenditoriali più diffusi (+7 posizioni nella classifica in un anno e +8 imprese). Bene anche i Russo (secondo cognome più diffuso, +3 imprese), mentre scendono i Colombo (-11 imprese). Sono questi i principali dati che emergono da un’elaborazione del Lab MiM della Camera di Commercio di Milano sul Registro imprese relativa alle ditte individuali nate nel corso del 2012 e ancora in attività a febbraio 2013.

Se l’anagrafe milanese delle imprese parla arabo è perché le imprese straniere (ovvero imprese con partecipazione di controllo e di proprietà detenuta in misura superiore al 50% da persone non nate in Italia) sono 34.278, il 12% delle attive, più diffuse di quanto accada nella regione (9,9%) e nel resto del Paese (8,4%). Nel corso dell’ultimo anno sono cresciute del 7,4% (variazione percentuale dello stock), con saldo tra imprese iscritte e cessate pari a +2.523 unità (pari al 42% del totale). Rispetto alle imprese con titolare italiano durano in media anche di più (quasi 9 mesi in più), un dato che raddoppia tra i marocchini, egiziani ed ecuadoregni. A livello settoriale, operano prevalentemente nei servizi (37,5%, soprattutto ristorazione), un terzo lavora nel settore manifatturiero, seguono il commercio e le costruzioni. Complessivamente occupano quasi 74 mila addetti pari al 4% del totale di occupati a Milano. Questi ultimi dati emergono da un’elaborazione dell’ufficio studi della Camera di commercio di Milano su dati del registro imprese 2012.

Nomi-imprese-2013

image_print

Articoli correlati

17 Lug 2025 arci

ARCI FEST 18-19-20 LUGLIO A MODENA. DOMENICA 20 LUGLIO TAVOLA ROTONDA SU PACE E GIUSTIZIA SOCIALE CON LA PARTECIPAZIONE CGIL

Si svolge il 18-19 e 20 luglio Arci Fest, la Festa provinciale di Arci Modena, organizzata presso lo spazio dell’ex […]

17 Lug 2025 comune

COMUNE DI MEDOLLA, APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEI DIPENDENTI PER RIVENDICARE IL SALARIO ACCESSORIO

Il sindacato Fp Cgil di Modena, unitamente alle Rsu e ai lavoratori del Comune di Medolla, annuncia lo stato di […]

16 Lug 2025 caaf cgil modena

UFFICI CAAF CGIL APERTI IN ESTATE. PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI C’E’ TEMPO SINO AL 30 SETTEMBRE

Il Caaf Cgil Modena ricorda che gli uffici sono aperti nei mesi estivi.Chi non ha ancora presentato la dichiarazione dei […]