A MODENA LAVORI DI PUBBLICA UTILITÀ PER DETENUTI. UNA BUONA GOCCIA IN UN GRANDE STAGNO

04 Lug 2013 sisma, sisma 2012,

Modena, 4 luglio 2013

Proprio in questi giorni è stata rinnovata la Convenzione triennale fra Comune di Modena e Tribunale, che consente di commutare la pena – per reati minori – in un lavoro di pubblica utilità, presso i settori della Polizia Municipale, Manutenzione ed Ambiente.

Contemporaneamente, è stato ratificato il Progetto di collaborazione fra Comune di Modena e Direzione del Carcere, per l’inserimento di alcuni detenuti in turni di lavoro volontario presso la biblioteca Delfini, dopo le positive esperienze dei detenuti al lavoro nell’emergenza terremoto e presso il Charitas.

Ma nella stessa giornata, presso la Regione, è stata presentata la prima relazione annuale del “Garante dei detenuti” per l’Emilia-Romagna, cui hanno partecipato anche le nostre rappresentanze sindacali regionali.

Le 315 pagine del ricco Rapporto della Garante, avvocato Desi Bruno, consentono però di misurare in tempo reale il grande e crescente divario, fra le poche e positive esperienze di penalità alternative al carcere e/o impegno lavorativo per i detenuti, ed una realtà che invece – anche nei nostri territori – va in tutt’altra direzione.

Salvo dover poi fare i conti con “emergenze” ormai ineludibili, quali un sovraffollamento e condizioni reali di vita nelle carceri – e pure nei CIE – oltre i limiti della sopportabilità e del diritto.

Da questa realtà, e non da opinabili teorie umanitarie, all’Italia deriva il secco ed ultimativo “provvedimento di infrazione” da parte dell’Europa.

Il primo tema che la Cgil perciò pone, riguarda la necessità di espandere le possibili occupazioni in attività utili per tanti detenuti.

Le positive esperienze attivate in città,dovrebbero essere assunte da tanti altri Enti pubblici sull’intero territorio provinciale: dai Comuni, alle principali Aziende dei servizi, Asl, Università, ecc… con indubbi benefici sociali e di sicurezza ed alleggerimento delle tensioni carcerarie.

Ciò va letto sopratutto alla luce della strutturale decadenza cui sono state immesse le nostre residenze carcerarie dedicate al lavoro dei detenuti: la Casa di lavoro di Saliceta e la Casa di Castelfranco Emilia.

Delle quattro strutture “lavorative” sull’intero territorio nazionale, ben due – la metà – sono (erano) nel modenese.

Saliceta fu evacuata in primavera 2012 per ragioni di sicurezza post sisma,i 65 internati furono trasferiti, e la struttura non riaprirà, restringendo ulteriormente la già poverissima risposta “all’obbligo del lavoro”, prevista dalla legge per gli internati.

In realtà mancano strutture, progetti e risorse.

Ancor più inspiegabile l’inadeguato utilizzo della Casa di reclusione e lavoro di Castelfranco che, a chiusura 2012, conteneva 102 persone fra internati e detenuti, pochissimi dei quali impegnati in progetti di lavoro, nonostante questa sia una struttura di notevoli dimensioni e potenzialità: ma del tutto sottoutilizzate.

Ha una grande lavanderia per le cinque carceri emiliane, utilizzata per metà; due grandi officine completamente inattive; a dir poco trascurata l’annessa azienda agricola; di fatto inoperanti gli oltre duemila mq di fabbricato con biblioteca, laboratori ed aule per lezioni !

Tagli drastici e miopi alle risorse ministeriali e degli Enti Locali, oltre che al personale di vigilanza ed assistenza, stanno cumulando problemi enormi, a danno della dignità dei carcerati e del lavoro degli operatori e che l’attuale Decreto ministeriale sull’alleggerimento delle tensioni nelle carceri, affronta solo parzialmente.

Franco Zavatti, Cgil Modena-coordinatore legalità e sicurezza Cgil regionale

image_print

Articoli correlati

10 Mag 2025 il voto è la nostra rivolta

REFERENDUM 2025. IL VOTO E’ LA NOSTRA RIVOLTA!

Si voterà nelle giornate dell’8 e 9 giugno 2025 per i 5 quesiti referendari su LAVORO e CITTADINANZA Clicca qui […]

09 Mag 2025 modena

SPI MO’-OPEN CGIL, EDIZIONE 2025

Spi Mo’–Open Cgil è la rubrica televisiva voluta dal sindacato pensionati Spi Cgil e dalla Cgil di Modena per promuovere […]

08 Mag 2025 ccsl

SI SCIOPERA OGGI, IL 13 E 14 MAGGIO IN MASERATI, FERRARI E CNH PER IL RINNOVO DEL BIENNIO ECONOMICO

Questa mattina le Rappresentanze sindacali (Rsa) di Maserati, insieme alla Fiom Cgil, e con l’aiuto di un gruppo di lavoratori […]