ACCESSO ALLE CURE: C'E' L'ACCORDO

14 Gen 2013

 

Dopo oltre 4 anni finalmente la Conferenza Stato-Regioni sancisce un accordo per l’applicazione delle norme in materia di assistenza sanitaria a cittadini stranieri e comunitari. Permette di applicare le norme esistenti in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale, contrariamente a quanto avvenuto fino ad oggi, con il risultato di un accesso differenziato in tema di accesso alle cure. Ecco alcune delle novità più importanti: iscrizione obbligatoria al SSN dei minori stranieri anche in assenza del permesso di soggiorno; iscrizione obbligatoria al SSN dei regolarizzandi; iscrizione obbligatoria al SSN anche in fase di rilascio (attesa) del primo pds per uno dei motivi che danno diritto all’iscrizione obbligatoria al SSN; iscrizione volontaria al Servizio Sanitario Regionale per gli over 65enni con tariffe attuali; garanzia agli STP delle cure essenziali atte ad assicurare il ciclo terapeutico e riabilitativo completo alla possibile risoluzione dell’evento morboso, compresi anche eventuali trapianti.

Dopo oltre 4 anni finalmente la Conferenza Stato-Regioni sancisce un accordo per l’applicazione delle norme in materia di assistenza sanitaria a cittadini stranieri e comunitari. Permette di applicare le norme esistenti in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale, contrariamente a quanto avvenuto fino ad oggi, con il risultato di un accesso differenziato in tema di accesso alle cure. Ecco alcune delle novità più importanti: iscrizione obbligatoria al SSN dei minori stranieri anche in assenza del permesso di soggiorno; iscrizione obbligatoria al SSN dei regolarizzandi; iscrizione obbligatoria al SSN anche in fase di rilascio (attesa) del primo pds per uno dei motivi che danno diritto all’iscrizione obbligatoria al SSN; iscrizione volontaria al Servizio Sanitario Regionale per gli over 65enni con tariffe attuali; garanzia agli STP delle cure essenziali atte ad assicurare il ciclo terapeutico e riabilitativo completo alla possibile risoluzione dell’evento morboso, compresi anche eventuali trapianti.

ACCORDO STATO RAGIONI

 

image_print

Articoli correlati

29 Lug 2025 bologna

STRAGE 2 AGOSTO 1980 A BOLOGNA, LA CGIL INVITA A PARTECIPARE ALLA MANIFESTAZIONE

Sabato prossimo ricorre il 45° anniversario della strage fascista alla stazione di Bologna del due Agosto 1980. L’anniversario cade a […]

28 Lug 2025 #50annidiconsultori

#50ANNIDICONSULTORI, IL 29 LUGLIO RICORRE L’ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE DI QUESTI IMPORTANTI PRESIDI DI SANITA’ PUBBLICA

Martedì 29 luglio ricorre il cinquantesimo anniversario della legge istitutiva dei Consultori pubblici familiari, la L. 405/1975. Cgil e Fp […]

28 Lug 2025 anziani

AL VIA UN PROGETTO NATO DALLA COLLABORAZIONE TRA CRID UNIMORE, AUSER MODENA ODV E SPI CGIL

Indagare i bisogni delle persone anziane sul territorio modenese, con un focus, in particolare, su quelli emergenti, legati anche al […]