ACCORDO SINDACATI E UNIONE TERRE D’ARGINE SUL REGOLAMENTO CASE FAMIGLIA

17 Ott 2022 case famiglia, cgil carpi, regolamento,

Lo scorso 14 ottobre si è concluso il confronto tra Cgil Cisl e i sindacati dei pensionati della zona di Carpi e gli assessori al welfare dell’Unione Terre d’Argine sul regolamento per l’accesso e il funzionamento delle case famiglia per anziani e disabili adulti con la condivisione del testo e la sottoscrizione del relativo verbale.
Le case famiglia sono strutture private e ad oggi nel territorio dei 4 comuni dell’Unione (Carpi, Soliera, Campogalliano e Novi) sono 13, con un numero massimo di 6 ospiti per struttura come previsto dalla normativa.

Il regolamento coglie i principi e gli auspici indicati dal protocollo “Per uno sviluppo sostenibile, il lavoro e il clima” sottoscritto a dicembre 2021 sempre tra sindacati e Unione Terre d’Argine.
Pur non essendo questa attività di accoglienza di anziani autosufficienti sottoposta ad accreditamento, il regolamento concordato risulta dettagliato e stringente nell’intento di garantire un servizio di qualità per gli anziani stessi.
Viene posta attenzione a tutti i vari aspetti: dalla verifica dei prerequisiti per l’avvio dell’attività, ai requisiti organizzativi, a quelli strutturali e ai requisiti professionali del personale.
Viene anche prevista un’attività periodica di vigilanza con interventi del Nucleo Ispettivo Locale dell’Asl e della Unità Valutativa Multidimensionale di Asl e Servizi sociali dell’Unione con una particolare attenzione ai percorsi di uscita dalla struttura nel caso gli ospiti passino ad una condizione di non autosufficienza.
Le parti hanno inoltre concordato che la mappatura e la situazione delle case famiglia sarà oggetto di confronto periodico.
Il regolamento per la disciplina delle case famiglia per anziani e disabili adulti verrà approvato nel Consiglio dell’Unione nella seduta del 19/10/2022.

Cgil e Cisl distretto di Carpi

 

Carpi, 17/10/2022

image_print

Articoli correlati

29 Ago 2025 appalti

COSTI DELLA NON SICUREZZA, STRUMENTI PER CONOSCERLI E IMPRESE CERTIFICATE

Se le aziende, come ripetuto in molti nostri articoli, sono consapevoli dei costi connessi alla conformità alla normativa sulla sicurezza, […]

29 Ago 2025 inail

PRODUZIONE DEL CEMENTO E RADIOPROTEZIONE: UN PROTOCOLLO OPERATIVO

Il Decreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101 e s.m.i., il riferimento legislativo italiano per la radioprotezione, al Capo II […]

29 Ago 2025 federconsumatori

MODENA: E’ PARTITA LA TERZA INDAGINE DI FEDERCONSUMATORI SULLA QUALITA’ DELLA RACCOLTA RIFIUTI E SULLA PULIZIA DELLA CITTA’

Nel 2022 e nel 2023 Federconsumatori chiese alle cittadine ed ai cittadini di Modena di esprimere le proprie valutazioni sulla […]