AFGHANISTAN: CORDOGLIO DELLA CGIL DI MODENA

17 Set 2009

Modena, 17 settembre 2009

 

 

 

La CGIL di Modena esprime il più sentito cordoglio alle famiglie dei sei militari rimasti vittime dell’attentato kamikaze a Kabul. Auspica la pronta guarigione degli altri militari feriti ed esprime cordoglio per tutte le vittime dell’attentato.

Nonostante il drammatico momento, la Cgil ritiene che non si debba ulteriormente rinviare una seria riflessione sulle strategie di pace internazionale, compreso il ruolo delle missioni militari.

 

 

Segreteria Cgil Modena

 

 

 

 

 

CORDOGLIO FIOM PER I MILITARI VITTIME DELL’ATTENTATO IN AFGHANISTAN

 Ordine del Giorno

Comitato Direttivo allargato Fiom/Cgil Modena – 18 settembre 2009

approvato a maggioranza, 1 astenuto

 

 

 

Il Comitato Direttivo della Fiom/Cgil di Modena riunito oggi, 18 settembre 2009, esprime cordoglio e vicinanza ai familiari dei militari italiani vittime dell’attentato di ieri in Afghanistan.

Questo dramma non è solo un momento di cordoglio, ma deve aprire una seria discussione sulla presenza dei nostri soldati in questo disgraziato paese. Pertanto riteniamo che sia giunto il momento di ritirare i nostri soldati, anche alla luce dei brogli elettorali che inficiano la legittimità di questa democrazia.

Il Direttivo Fiom ritiene opportuno il ritiro di tutti i militari italiani presenti nei vari teatri di guerra, non è con la violenza delle armi che si risolvono problemi di carattere politico.

 

image_print

Articoli correlati

17 Set 2025 fillea

LA PATENTE A CREDITI: LE CRITICITÀ E LE ASPETTATIVE DISATTESE

Come segnalato e approfondito anche nei nostri articoli, il decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modificazioni nella legge […]

17 Set 2025 antincendio

LA STRATEGIA ANTINCENDIO E LA SICUREZZA DELLE AREE A RISCHIO SPECIFICO

Negli ambienti di lavoro, in particolare in quelli che non rientrano nella classificazione di ‘luoghi a basso rischio di incendio’, […]

17 Set 2025 salute sicurezza

STRUMENTI DIGITALI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO: IL RUOLO DELL’OIRA IN UE

La sicurezza e la salute sul lavoro all’interno dell’UE sono disciplinate da numerose direttive comunitarie. Inoltre, la Commissione europea ha […]