03 Mar 2025 agenti cancerogeni, agenti mutageni, filctem, fiom, rischio agenti cancerogeni, rischio agenti mutageni, salute sicurezza,
Le N-nitrosammine non sono solitamente prodotte intenzionalmente, ma solitamente si formano da ammine secondarie e agenti nitrosanti in determinate condizioni di reazione. I luoghi di lavoro tipici in cui possono essere presenti le N-nitrosammine sono nell’industria della gomma, della pelle, della lavorazione dei metalli e chimica. Più di 350.000 lavoratori sono impiegati nella sola UE nell’industria della gomma; inoltre si stima che circa 260.000 lavoratori siano esposti ai fluidi per la lavorazione dei metalli. Molte N-nitrosammine sono classificate secondo il CLP come cancerogene di categoria 1A, 1B o 2. Si sospetta che siano cancerogene per gli esseri umani, danneggiando il materiale genetico e causando il cancro allo stomaco. Il contatto cutaneo può causare dermatite allergica da contatto.
Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)
- Visita anche la pagina del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cgil