AGGRESSIONI AUTISTI E CONTROLLORI BUS, GLI IMPEGNI DI SETA E PREFETTURA PER GARANTIRE MAGGIOR SICUREZZA

09 Ott 2025 aggressioni, autisti, controllori, filt, hola check, modena, prefetto, salute sicurezza, seta,

I sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti, Faisa Cisal e Ugl Autoferro sono stati ricevuti ieri sera, mercoledì 8 ottobre, dal Prefetto di Modena Fabrizia Triolo.

L’incontro era stato richiesto dalle organizzazioni sindacali a seguito delle numerose aggressioni subite nelle settimane scorse dal personale Seta (autisti e addetti al controllo dei biglietti) e dal personale dell’appalto Hola Check, anche esso impiegato nell’attività di controllo dei biglietti. All’incontro era presente anche l’amministratore delegato di Seta Riccardo Roat.

La dottoressa Triolo, raccolte le richieste delle organizzazioni sindacali, si è impegnata a un coordinamento con le forze di polizia al fine di valutare l’attivazione di un sistema di video sorveglianza su ogni autobus in collegamento diretto e in tempo reale con le forze dell’ordine nei casi di improvvisi problemi di sicurezza, sul modello di quelli in funzione in contesti simili.
Su indicazione delle organizzazioni sindacali si è anche valutata la necessità di selezionare le linee dei bus (sia dei servizi urbani che extra urbani) potenzialmente più problematiche.
La stessa Seta si è inoltre impegnata a uno studio di fattibilità per proteggere maggiormente il posto guida con l’installazione di specifiche paratie sul modello di sistemi già in uso in altre aziende di trasporto pubblico locale in regione Emilia Romagna.

Il tema della sicurezza degli utenti e dei lavoratori del trasporti pubblico locale è una priorità.
Oltre all’informazione e alla sensibilizzazione degli studenti e di tutta la cittadinanza sulle sanzioni in cui si incorre in caso di infrazioni (Daspo, allontanamento, diffide, ecc..), sarebbero necessarie ulteriori misure. Ad esempio, servizi di sicurezza a bordo e posti integrati di polizia più diffusi e presidiati. Occorre unire Istituzioni e territorio per un progetto di sicurezza, capace di andare oltre la semplice presa d’atto relativa alla penuria di risorse.

Vanno in questa direzione di impegno largo, diffuso e coordinato le misure discusse ieri pomeriggio in Prefettura. Un primo passo per realizzare un cambiamento da troppo tempo atteso dai lavoratori, dalle lavoratrici e dagli utenti di un servizio essenziale come il trasporto pubblico.

Filt Cgil Modena
Fit Cisl Emilia Centrale
UilTrasporti Modena e Reggio Emilia
Faisa Cisal Modena
UglAutoferro Modena

Modena, 9/10/2025

image_print

Articoli correlati

19 Set 2025 aggressione personale viaggiante

AGGRESSIONE AUTISTA SETA, I SINDACATI CHIEDONO PIÙ SICUREZZA

I sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, UilTrasporti, Faisa Cisal e UglAutoferro esprimono solidarietà all’autista Seta che nella giornata di ieri […]

18 Set 2025 filt

IL DIRITTO ALLO STUDIO SI SCONTRA CON L’INADEGUATEZZA DEL SISTEMA

La FLC CGIL, la FILT CGIL e la Rete degli Studenti Medi di Modena denunciano la grave situazione che a […]

15 Set 2025 aggressioni

AGGRESSIONE LAVORATRICI CONTROLLO BIGLIETTI TPL: FATTO GRAVISSIMO, GARANTIRE SICUREZZA ANCHE AI LAVORATORI DELL’APPALTO

Negli scorsi giorni due lavoratrici del servizio di controllo dei biglietti del Tpl urbano hanno subito una violenta aggressione a […]