09 Apr 2013
Sempre più giovani italiani scelgono di andare via. Lo confermano anche i dati più recenti dell’Anagrafe della popolazione Italiana Residente all’Estero (Aire), resi noti dalla trasmissione “Giovani Talenti” di Radio 24. Lo scorso anno hanno lasciato l’Italia 78.941 cittadini contro i 60.635 del 2011 ai 78.941. Gli uomini erano il 56% contro il 44% di donne. In particolare sono aumentati del 28,3% gli emigrati della fascia di età 20-40 anni. sono aumentati in un anno del 28,3. Si emigra soprattutto dalla Lombardia, che ha registrato 13.156 trasferimenti di residenza all’estero. Seguono veneti (7456), siciliani (7003), piemontesi (6134), laziali (5952), campani (5240), emiliano-romagnoli (5030), calabresi (4813), pugliesi (3978) toscani (3887). Il 62,4% sceglie l’Europa. Seguono America Meridionale, America Settentrionale e Centrale, ‘Asia-Africa-Oceania. Il primo Paese di destinazione è la Germania (10.520 italiani). Seguono Svizzera (8906), Gran Bretagna (7520), Francia (7024), Argentina (6404), USA (5210), Brasile (4506), Spagna (3748), Belgio (2317) e Australia (1683).