AL VIA LA CAMPAGNA DI RACCOLTA FIRME “IO RIATTIVO IL LAVORO” A SOSTEGNO DELLA PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE SULLE IMPRESE SEQUESTRATE ALLE MAFIE

26 Gen 2013

Modena, 26 gennaio 2013

E’ stata presentata questa mattina in conferenza stampa la campagna “Io Riattivo il lavoro” finalizzata alla raccolta firme a sostegno di un disegno di legge di iniziativa popolare per garantire l’emersione e la sopravvivenza delle imprese sequestrate e confiscate alle mafie.

Gerardo Bisaccia di Libera e Arci, Franco Zavatti di Cgil, Paolo Trande di Avviso Pubblico, Gianluca Verasani di Legacoop e Fulgenzio Brevini di SOS Imprese/Confesecrenti in rappresentanza del gruppo di associazioni che a livello nazionale comprende anche Acli e Centro Studio Pio La Torre, hanno lanciato ufficialmente la campagna di raccolta firme rivolta a tutti i modenesi.

Dalla prossima settimana sarà possibile firmare a sostegno della proposta di iniziativa di legge nei circoli Arci, in polisportive, sedi sindacali, Comuni, sedi delle associazioni economiche promotrici, negozi e ipermercati (Coop e Conad). Banchetti per la raccolta delle firme saranno allestiti in piazze, mercati e in occasioni particolari, durante le assemblee sindacali e le manifestazioni pubbliche.

Cosa si propone in concreto il disegno di legge popolare? Fare vivere concretamente le imprese sequestrate e confiscate alle mafie, che quasi sempre sono destinate a chiusura, fallimento e liquidazione. Con conseguente perdita di posti di lavoro e danno sociale, oltre che economico in una fase di crisi come questa.

Le aziende confiscate in via definitiva, a livello nazionale, sono 16.392, quelle sequestrate potrebbero essere dieci volte tanto.Facendo una stima al ribasso potremmo senza dubbio affermare – hanno detto i promotori – che i lavoratori sono più di 80.000. L’Emilia Romagna è terza, tra le 13 regioni a Nord del Lazio, per numero di beni immobili confiscati alla mafia e solo seconda per numero di imprese sotto confisca”.

Dall’inizio della crisi le aziende confiscate alla criminalità sono aumentate del 65%, un dato che dimostra senza ombra di dubbio l’abbassamento del controllo di legalità e la pervasività del nostro sistema economico. Secondo i dati dell’Agenzia nazionale per i beni confiscati il 90% delle aziende confiscate fallisce a causa dell’inadeguatezza dell’attuale legislazione incapace di garantire gli strumenti necessari per l’emersione alla legalità e valorizzare a pieno l’enorme  potenzialità economica di queste aziende.

In Emilia-Romagna le imprese confiscate risultano essere 25 e tutte in regime di chiusura o liquidazione. “Sappiamo ad esempio – hanno aggiunto i rappresentanti delle associazioni – che l’hotel King Rose di Granarolo (BO) e l’azienda dell’agroalimentare Melandri di Russi (Ravenna) sono attualmente sotto sequestro e prossime alla liquidazione.  Sempre dall’elenco a disposizione di Libera sappiamo che ci sono due aziende sequestrate alla mafia una Formigine, l’altra a Modena, delle quali però neppure la Prefettura è in grado di fornire indicazioni più precise sulla loro sorte. Delle tante altre emiliane non si ha nessuna informazione”.

Il progetto di legge di iniziativa popolare si propone quindi di far emergere queste imprese dal sommerso in cui si trovano, introducendo modifiche alla legislazione esistente al fine di garantire trasparenza nella gestione dei beni evitandone la liquidazione; costituire un ufficio specifico presso l’Agenzia nazionale delle imprese confiscate; coinvolgere istituzioni locali e associazioni economiche, sociali e sindacali per salvare le imprese anche attraverso la costituzione di imprese sociali; costituire un fondo di rotazione nazionale per l’erogazione del credito; tutelare i lavoratori con adeguati ammortizzatori sociali recentemente cancellati dalla riforma Fornero.

Sia l’Assemblea regionale dell’Emilia-Romagna che il Consiglio provinciale di Modena hanno recentemente approvato una risoluzione di adesione alla campagna “Io Riattivo il lavoro”. Avviso Pubblico si impegna a far assumere analoghi Ordini del Giorno in tutti i 47 Consigli comunali della Provincia di Modena.

La proposta di Legge sarà presto inviata a tutti i candidati alle elezioni politiche, compresi quelli modenesi, con l’impegno per gli eletti a sostenere in Parlamento la proposta.

 Comitato provinciale  IO RIATTIVO IL LAVORO

                                                           

La conferenza stampa di oggi 26 gennaio 2013

Opuscolo riattivo 15x21_8 pagine_corretto-web

image_print

Articoli correlati

17 Lug 2025 arci

ARCI FEST 18-19-20 LUGLIO A MODENA. DOMENICA 20 LUGLIO TAVOLA ROTONDA SU PACE E GIUSTIZIA SOCIALE CON LA PARTECIPAZIONE CGIL

Si svolge il 18-19 e 20 luglio Arci Fest, la Festa provinciale di Arci Modena, organizzata presso lo spazio dell’ex […]

17 Lug 2025 comune

COMUNE DI MEDOLLA, APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEI DIPENDENTI PER RIVENDICARE IL SALARIO ACCESSORIO

Il sindacato Fp Cgil di Modena, unitamente alle Rsu e ai lavoratori del Comune di Medolla, annuncia lo stato di […]

16 Lug 2025 caaf cgil modena

UFFICI CAAF CGIL APERTI IN ESTATE. PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI C’E’ TEMPO SINO AL 30 SETTEMBRE

Il Caaf Cgil Modena ricorda che gli uffici sono aperti nei mesi estivi.Chi non ha ancora presentato la dichiarazione dei […]