ALMENO DI UN ANNO IL PERMESSO PER ATTESA OCCUPAZIONE

16 Apr 2012

 

di Ciro Spagnulo

 

Nel disegno di legge per la riforma del mercato del lavoro c’è l’atteso atto di responsabilità e di buon senso atteso da più parti in tema di rinnovo del permesso di soggiorno per attesa occupazione. La durata del permesso non sarà inferiore ad un anno, contro i sei mesi previsti attualmente, e, se superiori all’anno, si terrà conto anche della durata di eventuali prestazioni di sostegno del reddito, come ad esempio la cassa integrazione. Con l’art. 58 (Interventi volti al contrasto del lavoro irregolare degli immigrati) il Governo modifica il secondo periodo del comma 11 dell’art. 22 del D. Lgs 25 luglio 1998, n. 286, con le parole: “-1. Allarticolo 22, comma 11, secondo periodo, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, le parole per un periodo non inferiore a sei mesisono sostituite dalle seguenti: per un periodo non inferiore ad un anno ovvero per tutto il periodo di durata della prestazione di sostegno al reddito percepita dal lavoratore straniero, qualora superiore. Decorso il termine di cui al periodo precedente, trovano applicazione i requisiti reddituali di cui allarticolo 29, comma 3, lettera b)“. Quest’ultimo articolo illustra il reddito minimo annuo necessario al ricongiungimento familiare, che deve essere “non inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale aumentato della metà dell’importo dell’assegno sociale per ogni familiare…“. Adesso la norma è al vaglio del Parlamento.

image_print

Articoli correlati

06 Ago 2025 cgil modena

MODENA NEL MIRINO DEI DAZI; RISCHIO STANGATA SU CIBO, MOTORI E PIASTRELLE

L’aumento complessivo della cassa integrazione del primo semestre 2025 con un più 45% rispetto al semestre precedente (2024) preoccupa non […]

01 Ago 2025 colpo di calore

COLPO DI CALORE SUL LAVORO: UN INFORTUNIO DA DENUNCIARE

Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con […]

01 Ago 2025 accordo stato-regioni

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE AFFIDATARIE

L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 rappresenta una fonte normativa secondaria che trova la propria legittimazione in virtù degli specifici […]