25 Feb 2014
Sono arrivate le nuove “Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri”. Portano la firma dell’ex ministro Maria Chiara Carrozza. Le precedenti erano di otto anni fa e andavano aggiornare per tenere conto di uno scenario profondamente mutato. Il numero di alunni con cittadinanza non italiana è passato infatti dai 430.000 del 2006 agli 830.000 di oggi.
Le linee sono frutto di un lungo lavoro di raccolta ed elaborazione di dati e di esperienze effettuato dall’ufficio “Immigrazione, orientamento e lotta all’abbandono scolastico” della Direzione generale per lo Studente del Miur.
Come si diceva, a otto anni di distanza lo scenario degli alunni stranieri è profondamente cambiato. La loro presenza è un dato strutturale e riguarda tutti i livelli del sistema scolastico grazie a un fortissimo tasso di crescita ch li ha visti passare nell’arco di dieci anni da 100 a oltre 800 mila presenze, anche se il tasso di crescita, intorno a 60-70 mila unità all’anno, sta subendo un rallentamento.
La trasformazioni più significativa, e con più incidenza sui percorsi scolastici, riguarda il forte aumento degli aunni con cittadinanza non italiana nati in Italia, in modo particolare nella scuola dell’infanzia, nella primaria nella secondaria di secondo grado. Si riduce invece il numero dei neo-arrivati.