ANAMMI/DIFFICILE L'INTEGRAZIONE IN CUCINA

28 Mag 2009

   Secondo l’ANAMMI, l’Associazione Nazional-Europea degli Amministratori d’Immobili, sono in aumento i conflitti tra condomini legate ai forti odori delle spezie utilizzate dagli immigrati.
   “Non è un semplice fatto di colore” dice Giuseppe Bica, presidente dell’ANAMMI, “ma un problema assai serio, anche se con risvolti grotteschi”.
   Le liti di condominio causate dalle cosiddette “immissioni” sarebbero il 27% del totale annuo, spesso seguite dall’esposto alle pubbliche autorità. Quelle dipendenti in particolare dagli odori di cucina rappresentano il 16%. “Il caso più classico”, aggiunge Bica, “è quello del gruppo di condomini che si lamenta del forte odore di cucina orientale”.
   “L’inquilino responsabile”, spiega l’ANAMMI, “il più delle volte, si difende così: ‘Voi avete il soffritto, io il pollo al curry’. ” ed “ha ragione. Secondo l’articolo 844 del Codice Civile, l’immissione non può essere impedita a meno che non superi la nomale tollerabiltà, rilevata nel contesto di riferimento. In altre parole, l’odore di fritto che arriva dalla rosticceria sotto casa è da evitarsi, non così, invece, un aroma, anche molto forte, di origine gastronomica”.
   “Nel’ottica di favorire la conciliazione in condominio, l’ANAMMI suggerisce il controllo del’impianto di aerazione che, se ben funzionante, attutisce gli aromi più forti”.
   “L’amministratore dell’immobile deve tentare in tutti i modi la via del dialogo, anche ricorrendo a qualche stratagemma. Ad esempio una cena etnica tra condomini, un giro nella cucina di famiglia di immigrati, in modo da far capire che in quel posto non succede nulla di strano. E’ un modo per superare la barriera”.
   “L’80% delle liti di stampo etnico-culinario coinvolgono immigrati di origine asiatica (India, Bangladesh e Pakistan), seguiti ala distanza da cinesi (15%) e da stranieri del Maghreb (in particolare Tunisia e Marocco)”.

image_print

Articoli correlati

14 Nov 2025 aggiornamento rls

DL 159/2025: LE NOVITÀ SU FORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SICUREZZA

In attesa degli sviluppi relativi al processo di conversione in legge, proseguiamo con la presentazione del nuovo decreto-legge 31 ottobre […]

14 Nov 2025 cantieri edili

GRANDI OPERE IN SICUREZZA: AUTONOMIA, COORDINAMENTO E RUOLO DEGLI RLS

Attraverso le “Linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse […]

14 Nov 2025 digitalizzazione

RIPENSARE LA SICUREZZA E LA SALUTE NELL’ERA DEL LAVORO DA QUALSIASI LUOGO

Nel 2022, il 18% dei lavoratori in Europa ha lavorato principalmente da casa, mentre un ulteriore 17% ha lavorato da […]