ANCHE IN BONFIGLIOLI RAGGIUNTO UN ACCORDO SULLA TUTELA DEI LAVORATORI RISPETTO AL JOBS ACT

16 Ott 2017 accordo, accordo sindacale, bonfiglioli, fiom, jobs act,

Anche nel Gruppo Bonfiglioli – che comprende gli stabilimenti di Vignola, Bologna e Forlì – è stato raggiunto un accordo sindacale che interviene sui recenti cambiamenti intervenuti nella legislazione sul lavoro:

– disciplina dei licenziamenti;
– disciplina delle mansioni (cosiddetto “demansionamento”);
– disciplina riguardante gli strumenti di controllo a distanza.

L’accordo, che arriva dopo che intese simili sono state già sottoscritte in importanti aziende del territorio modenese e regionale (a partire da Lamborghini, Ducati Motor e Bosch), è stato sicuramente reso possibile da un contesto di avanzate relazioni industriali e sindacali in Bonfiglioli, che hanno permesso di arrivare a fine luglio al rinnovo del contratto integrativo di Gruppo. Rinnovo approvato con referendum della stragrande maggioranza delle lavoratrici e dei lavoratori della Bonfiglioli, in tutti gli stabilimenti.

L’accordo introduce, a favore dei lavoratori e delle lavoratrici (indipendentemente dalla data di assunzione), una procedura sindacale di tutela preventiva in caso di rischio di licenziamento o di demansionamento.
I lavoratori avranno il diritto ad attivare un confronto sindacale preventivo, con la presenza della propria Organizzazione Sindacale e della Rsu, volto ad identificare tutte le soluzioni alternative al licenziamento o finalizzate alla tutela delle professionalità acquisite e delle posizioni retributive (in caso di rischio demansionamento).

Allo stesso modo, visti i cambiamenti normativi intervenuti anche in materia di strumenti di controllo a distanza della prestazione lavorativa, gli accordi hanno previsto momenti di condivisione e verifica preventiva su eventuali evoluzioni tecnologiche o introduzione di nuovi sistemi e strumentazioni, nonché confronti periodici con le Organizzazioni Sindacali e le RSU per valutare interventi condivisi sulla materia.

Questo accordo non divide nuovi e vecchi assunti e contribuisce a rafforzare un modello di relazioni sindacali basato su rispetto e fiducia reciproca, in un territorio dove le relazioni industriali sono un fattore di crescita, di valore e di sviluppo.

Con questo accordo, firmato dalla Fiom di Bologna, Forlì e Modena, dalla Uilm di Forlì, dalla Fim della Romagna e dal Coordinamento di tutte le Rsu del Gruppo, anche gli oltre 1.300 dipendenti della Bonfiglioli hanno una tutela in più di fronte agli effetti delle recenti modifiche normative alla legislazione sul lavoro: ormai sono migliaia e migliaia i lavoratori che grazie ad accordi sindacali firmati dalla Fiom e dalla Cgil hanno acquisito tutele aggiuntive di fronte alle modifiche alla legislazione sul lavoro.

Modena, 16 ottobre 2017                                                 Fiom/Cgil Modena

 

Bosch Rexroth Oil Control, alto consenso dei lavoratori all’accordo che si colloca fra i più innovativi nel panorama nazionale, comunicato stampa 9.5.2017

image_print

Articoli correlati

29 Ago 2025 appalti

COSTI DELLA NON SICUREZZA, STRUMENTI PER CONOSCERLI E IMPRESE CERTIFICATE

Se le aziende, come ripetuto in molti nostri articoli, sono consapevoli dei costi connessi alla conformità alla normativa sulla sicurezza, […]

29 Ago 2025 inail

PRODUZIONE DEL CEMENTO E RADIOPROTEZIONE: UN PROTOCOLLO OPERATIVO

Il Decreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101 e s.m.i., il riferimento legislativo italiano per la radioprotezione, al Capo II […]

29 Ago 2025 federconsumatori

MODENA: E’ PARTITA LA TERZA INDAGINE DI FEDERCONSUMATORI SULLA QUALITA’ DELLA RACCOLTA RIFIUTI E SULLA PULIZIA DELLA CITTA’

Nel 2022 e nel 2023 Federconsumatori chiese alle cittadine ed ai cittadini di Modena di esprimere le proprie valutazioni sulla […]