ANTIRICICLAGGIO, I DATI AGGIORNATI. IL 7 MAGGIO TAPPA DELLA CAROVANA ANTIMAFIA A MODENA

05 Mag 2014

5/5/2014

La lunga fase di crisi, oltre ad abbattersi sul lavoro, ha fortemente inquinato i tratti di legalità della nostra economia.
Lavoro nero ed irregolare nostrano o che troppo spesso viene organizzato sfruttando lavoratori stranieri: ma questo è il livello più grossolano della illegalità nel lavoro.
Risorse e profitti prodotti qui che anziché essere qui reinvestiti nel lavoro e nell’economia sana, sempre più si immettono nei canali della speculazione o, ancor peggio, nella finanza dai tratti illegali, tipici del riciclaggio, con evidenti tracce che portano o arrivano da Paesi “paradisi fiscali” e sedi privilegiate dell’economia malavitosa.
E’ un dato crescente, di dimensione inedita e che sempre più strutturalmente coinvolge l’economia dei nostri territori: regionale e modenese.
Dati ancora troppo sottovalutati e non abbastanza considerati, per un necessario e profondo contrasto.
Due recenti e corposi documenti dell’Unità Investigativa Finanziaria-UIF della Banca d’Italia sul possibile riciclaggio, gettano ulteriori ombre, con dati inequivocabili e con la novità delle crescenti ramificazioni internazionali.
Dati aggiornati all’ultimo semestre 2013, con le segnalazioni sulle operazioni finanziarie sospette, suddivise per ogni regione e provincia; con l’aggiunta di una ricerca specifica dedicata “all’analisi dei movimenti bancari in partenza dalle 110 province italiane verso 142 paesi esteri” ed ovviamente concentrata sui paesi a rischio perché a regime fiscale “protetto”, ovvero sospetto.
Se ne scopre così, la sorprendente dimensione riconducibile all’Emilia-Romagna ed alla provincia modenese.
Sia in merito alle tendenze già emerse nei precedenti Rapporti UIF e sia con ulteriori novità, che non possono passare inosservate.
Le tendenze “già conosciute” e che direttamente ci riguardano, così si riassumono: delle totali 33.680 segnalazioni antiriciclaggio effettuate nell’ultimo semestre, 2.470 provengono dall’Emilia-Romagna e principalmente dalle province di Bologna e Modena, con 1.100 “avvisi”.
– Il dato modenese, in particolare, ci dà un numero di segnalazioni antiriciclaggio equivalenti a quelle dell’intera Basilicata, più quelle della provincia calabrese di Vibo Valentia.
– Si riconferma l’assoluta criticità dell’inconsistente contributo in segnalazioni da parte dei professionisti – pur tenuti a farlo per legge – con un esiguo 0,2% di avvocati, commercialisti, esperti contabili, consulenti del lavoro, revisori, ecc… !
– Il dato interessante ed oltremodo preoccupante che emerge, deriva dall’intensificazione della collaborazione “con le analoghe sedi investigative internazionali” con l’ottimo incremento del 267% dell’interscambio informativo.
– Colpisce, in particolare, la mappatura precisa dell’interscambio dei “bonifici” bancari sospetti, verso/provenienti da paesi a fiscalità “privilegiata o non cooperante”: così in Banca d’Italia si definiscono i paradisi fiscali.
– Come si vede dalla mappa (in allegato), il territorio della provincia di Modena è segnalato col colore rosso intenso, significando che nel modenese arrivano dal 15% al 20% di bonifici sospetti da quei paesi, e che dal modenese partono dal 13% al 18% di bonifici sospetti verso quel tipo di paesi.
Dati di fatto che aggiungono elementi allarmanti e finora del tutto estranei al confronto sulla natura della crisi e le ramificazioni illegali della nostra economia.
Ricerche che, inoltre, analizzano le transazioni bancarie “strane” in partenza dalle nostre regioni e province, verso paesi che mantengono “fondate correlazioni con i crimini legati al traffico di droghe e riciclo di risorse malavitose”.
– Colpisce la tabella con le 20 “top anomaly” di operazioni finanziarie sospette degli ultimi anni e raggruppate per regione, che ne riporta ben 3.274 partite da operatori dell’Emilia-Romagna verso il Lussemburgo, per 5.600 milioni di euro, ed una sessantina verso Panama e Mozambico. Transazioni classificate con un altissimo indice di rischio di 0,9 in un range variabile da 0 ad 1.

Il punto vero sta nel fatto che questi non sono “dati storici”, bensì di piena attualità e riferibili ai mesi appena trascorsi!
Effetti, concause e corresponsabilità che vanno ricercate con rigore, perché ingenti risorse qui prodotte o qui in transito, si riciclano o vanno all’estero privilegiando canali e collocazioni poco pulite e/o illegali.
L’attualità sconcertante di questi dati investigativi deve, al più presto, innestare forti misure di contrasto economico, istituzionale ed etico – culturale, proprio a partire dalla nostra realtà regionale e provinciale: cosa ne pensano le nostre Banche? Le Associazioni delle imprese e dei professionisti? Le Camere di Commercio? Le Istituzioni del governo locale?

La tappa della Carovana Antimafia a Modena sarà l’occasione per fare il punto anche su questi intrecci internazionali. Da martedì 6 maggio a martedì 13 maggio la Carovana Antimafia, partita da Roma in aprile, farà alcune tappe in Emilia-Romagna.
La tappa modenese sarà mercoledì 7 maggio con un’iniziativa alle ore 18.30 presso la parrocchia della Beata Vergine (via Rangoni) sullo sfruttamento dell’immigrazione clandestina.


Franco Zavatti, Cgil Modena-coordinatore legalità e sicurezza Cgil regionale

mappa bonifici-paradisi fiscali UIF-Banca d’Italia

image_print

Articoli correlati

17 Lug 2025 arci

ARCI FEST 18-19-20 LUGLIO A MODENA. DOMENICA 20 LUGLIO TAVOLA ROTONDA SU PACE E GIUSTIZIA SOCIALE CON LA PARTECIPAZIONE CGIL

Si svolge il 18-19 e 20 luglio Arci Fest, la Festa provinciale di Arci Modena, organizzata presso lo spazio dell’ex […]

17 Lug 2025 comune

COMUNE DI MEDOLLA, APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEI DIPENDENTI PER RIVENDICARE IL SALARIO ACCESSORIO

Il sindacato Fp Cgil di Modena, unitamente alle Rsu e ai lavoratori del Comune di Medolla, annuncia lo stato di […]

16 Lug 2025 caaf cgil modena

UFFICI CAAF CGIL APERTI IN ESTATE. PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI C’E’ TEMPO SINO AL 30 SETTEMBRE

Il Caaf Cgil Modena ricorda che gli uffici sono aperti nei mesi estivi.Chi non ha ancora presentato la dichiarazione dei […]