APERTI I BANDI SU TUTTA LA PROVINCIA PER I CONTRIBUTI-AFFITTO

22 Ott 2015 sunia,

Modena, 22 ottobre 2015

Dal 5 ottobre sono partiti i bandi per i contributi per l’affitto su tutta la provincia di Modena che rimarranno aperti, a seconda dei distretti, sino al 20-25 novembre.
Il sindacato Sunia informa che gli inquilini devono recarsi nel comune di residenza per informazioni dettagliate sui termini del bando e per compilare e consegnare la domanda. Per accedere ai contributi si deve esser in possesso di diversi requisiti, tra cui un Isee ordinario non superiore a 17.174,30 euro.
Gli uffici Sunia, presenti su tutta la provincia, sono a disposizione degli inquilini per tutte le informazioni inerenti la compilazione della domanda del bando affitti.

Il Fondo sociale per l’affitto è stato istituito nel 2000 per dare sostegno economico alle famiglie in difficoltà a pagare il canone causa redditi insufficienti.
Il Fondo nazionale è stato sospeso dalla Regione Emilia-Romagna nel 2011 per mancanza di risorse statali ed era diventato una scatola vuota. E’ stato riattivato nel 2014 per il rifinanziamento statale, reso possibile anche grazie alla battaglie dei sindacati inquilini.
Nel 2000 quando è partito aveva dotazione di oltre 361 milioni di euro a livello nazionale, oggi le risorse ammontano a meno di 100 milioni di euro, e pur essendo ancora ampiamente insufficienti sono però un segnale rispetto all’azzeramento degli anni passati.

Per il 2015, le risorse del Fondo affitti in Emilia-Romagna sono oltre 10 milioni 785 mila euro e per la provincia di Modena è stato stanziato 1 milione 784 mila euro, a cui si aggiunge il 15% di risorse stanziate dai comuni.

I distretti modenesi (Modena città, Sassuolo-Distretto Ceramico, Vignola-Terre di Castelli, Castelfranco-Unione del Sorbara, Mirandola-Area Nord, Carpi-Terre d’Argine e Pavullo-Unione del Frignano) hanno deciso di modulare il contributo all’inquilino dalle 3 alle 4 mensilità per un massimo di 1.500-1.600 euro, in base ad una graduatoria unica per distretto sino ad esaurimento delle risorse.

“Questo bando potrebbe dare risposta a oltre 1.500 famiglie sul territorio modenese” afferma Antonietta Mencarelli segretario Sunia Modena. “Il provvedimento da solo non risolve però il disagio abitativo di migliaia di famiglie in lista di attesa per una casa popolare (graduatorie Erp e Agenzia Casa) – continua il segretario del Sunia – e quindi ci auguriamo che Governo, Regione e Comuni mettano al centro delle politiche abitative un vero Piano Casa per aumentare gli alloggi pubblici e piani edilizi che prevedano quote di alloggi da destinare ad affitto calmierato”.

image_print

Articoli correlati

19 Mag 2025 fp

REFERENDUM 8-9 GIUGNO, MARTEDI’ 20 MAGGIO VOLANTINAGGI DAVANTI AD OSPEDALI, AGENZIA ENTRATE E COMUNE DI FORMIGINE

“Il nostro impegno pubblico: votati ai diritti”. E’ lo slogan della campagna referendaria del sindacato Funzione Pubblica Cgil per sensibilizzare, […]

19 Mag 2025 modena

SPI MO’-OPEN CGIL, EDIZIONE 2025

Spi Mo’–Open Cgil è la rubrica televisiva voluta dal sindacato pensionati Spi Cgil e dalla Cgil di Modena per promuovere […]

16 Mag 2025 arci

ARRIVA A MODENA LA CAROVANA PER LA CITTADINANZA

Lunedì 19 maggio tanti appuntamenti e iniziative a cura di Arci Modena e Cgil Modena La Carovana per la Cittadinanza […]