APPALTI E LEGALITÀ, PROTOCOLLO CGIL-CISL-UIL E COMUNE DI MODENA: UNO STRUMENTO PER GARANTIRE I DIRITTI DEI LAVORATORI E LA LEGALITÀ

10 Giu 2022 cgil cisl uil modena, comune modena, protocollo appalti e legalità,

Soddisfazione di Cgil Cisl Uil è stata espressa stamattina alla firma del “Protocollo d’intesa in materia di appalti, legalità, trasparenza, responsabilità sociale”, con il Comune di Modena che servirà a regolamentare l’assegnazione degli appalti pubblici soprattutto in vista dell’arrivo dei fondi del Pnrr.
“E’ un protocollo al quale lavoriamo da 2 anni, in un confronto continuo con l’Amministrazione comunale molto serio e concreto” affermano i segretari Daniele Dieci (Cgil), Rosamaria Papaleo (Cisl) e Luigi Tollari (Uil).
E’ importantissimo – proseguono i segretari di Cgil Cisl Uil – perché ci sono dentro le regole che garantiscono la qualità del lavoro, che garantiscono in caso di possibile cambio di appalto che nessun lavoratore perda il lavoro e che tutti gli appalti siano assegnati secondo la regola dell’economicamente più vantaggioso e quindi non più con il massimo ribasso”.
Questo protocollo chiama i sindacati a una grande responsabilità, ad un ruolo importante, poiché è previsto un confronto preventivo costante con i sindacati per definire, già nel capitolato di appalto, cioè nell’apertura della gara, quali sono i costi e quindi i contratti collettivi nazionali da applicare, per evitare dumping contrattuale e garantire lavoro dignitoso a tutti i lavoratori degli appalti pubblici.

Il Protocollo si applica a tutti gli affidi esterni del Comune di servizi o lavori pubblici, con affidamenti diretti o tramite procedure commissariali, “è un salto di qualità molto importante – proseguono Dieci, Papaleo e Tollari – che recepisce tra l’altro norme introdotte da poco, una su tutte quella sulla filiera degli appalti, perciò anche i lavoratori dei sub appalti non si vedranno applicare norme diverse da chi è in appalto”.

Cgil Cisl Uil sottolineano come il Protocollo sia importante per prevenire le infiltrazioni malavitose nell’economia modenese e a favorire il rispetto della legalità.

“Il un territorio come Modena la legalità, sebbene sia un valore per i cittadini, non è però scontata, – aggiungo i segretari di Cgil Cisl Uil Dieci, Papaleo e Tollari – lo abbiamo visto con il processo Aemilia concluso con la recente importante sentenza della Cassazione che ha messo in evidenza tutte le infiltrazioni della malavita e che vedono come terreno fertile proprio gli appalti”.

Modena, 10/6/2022

 

Servizio del Tg Trc Modena, edizione delle ore 19.30 del 10/6/2022

 

Foto della firma

image_print

Articoli correlati

14 Mar 2025 il voto è la nostra rivolta

REFERENDUM 2025. IL VOTO E’ LA NOSTRA RIVOLTA!

La Corte Costituzionale ha ritenuto validi 5 quesiti referendari per i quali nel 2024 abbiamo raccolto 5 milioni di firme. Clicca qui per le […]

14 Mar 2025 inail

SISTEMI DI GESTIONE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA: L’EVOLUZIONE DELLE NORME

Come indicato nelle linee guida UNI INAIL, un documento di indirizzo alla progettazione, implementazione e attuazione di sistemi di gestione […]

14 Mar 2025 elezioni rsu

RSU 2025, PRESENTATI A MODENA OLTRE 420 CANDIDATI FP CGIL IN ENTI LOCALI, AZIENDE SANITARIE, AGENZIE FISCALI, MINISTERI, INPS E INAIL

Si chiudono oggi i termini per la presentazione delle liste dei candidati alle elezioni per il rinnovo delle Rsu (Rappresentanze […]