APPALTI PULIZIE E SERVIZI AUSILIARI NELLE SCUOLE: DICHIARATO LO STATO DI AGITAZIONE CONTRO LA RIDUZIONE DEI COSTI CHE SI SCARICA SULLE LAVORATRICI

03 Feb 2014 filcams, presidio, sciopero,

Bologna, 3 Febbraio 2014

La CGIL Emilia Romagna, unitamente alle categorie regionali FILCAMS, FLC e FP, manifesta grande preoccupazione per la situazione che si è determinata nelle scuole statali della nostra regione, a seguito della considerevole riduzione delle risorse rispetto al 2013 (- 35%), stanziate per gli appalti che si occupano di pulizia e sorveglianza.

Ad un mese dall’affidamento a Manutencoop dei servizi di pulizia ed altri servizi ausiliari negli istituti scolastici statali dell’Emilia Romagna, a seguito dell’aggiudicazione della gara d’appalto nazionale CONSIP, la situazione nella nostra regione non è ancora definita.

La pesante riduzione con il nuovo appalto, circa il 35% in meno rispetto al 2013 su base nazionale, delle risorse messe a disposizione dal MIUR per questi servizi, ricade inevitabilmente anche sugli istituti scolastici dell’Emilia Romagna.

Nonostante le mobilitazioni, culminate nello sciopero nazionale del 12 dicembre scorso con il presidio davanti al MIUR, e l’impegno del Governo di “tamponare” la situazione per poi trovare soluzioni strutturali condivise, ad oggi la situazione delle lavoratrici e dei lavoratori, sia statali sia del privato in appalto, resta fortemente incerta.

L’impegno del Governo, poi tradotto nel comma 748 della Legge di stabilità entrata in vigore dal 1° gennaio, con il quale si stabilisce di destinare risorse aggiuntive “al fine di effettuare straordinari di pulizia e servizi ausiliari individuati da ciascuna istituzione fino al 28 febbraio 2014”, pur trattandosi di una misura insufficiente, temporanea e non risolutiva, resta al momento quasi totalmente inapplicato anche nella nostra regione.

Il cambio di affidamento degli appalti al 1° di gennaio, durante la chiusura natalizia delle scuole e l’approvazione della legge di stabilità il 27 dicembre scorso, ha reso ancora più complicata la situazione.

Le OO.SS e Manutencoop, convocati dalla DRL il 24 dicembre, non hanno raggiunto l”accordo per il mantenimento delle stesse condizioni occupazionali e retributive, come del resto più volte rivendicato dalle OO.SS.

Per gli oltre 400 occupati negli appalti della nostra regione tutto questo si è tradotto in assunzioni a condizioni inferiori rispetto a quelle precedenti e nella necessità di riorganizzare il lavoro e l’orario con inevitabili ricadute sulla qualità del servizio

Non possiamo non considerare che, per il corretto funzionamento degli istituiti scolastici di ogni ordine e grado, la pulizia, il decoro, la salubrità e la sicurezza degli ambienti, oltre che la sorveglianza, siano necessità irrinunciabili e per questo è indispensabile che le risorse destinate a tali servizi siano congrue e sufficienti ad assicurare in tutte le scuole le peculiarità sopra descritte.

Per queste ragioni non è più accettabile la logica dei tagli lineari e della riduzione dei costi, nè sul personale statale il cui organico nel corso degli anni ha subito tagli draconiani, nè sugli appalti dove, ad ogni cambio di appalto, il taglio viene scaricato su lavoratrici e lavoratori, che già lavorano poche ore e quindi percepiscono bassi salari, con inevitabili ripercussioni negative sulla qualità dei servizi.

Pertanto, ad oggi, continuano i confronti a livello territoriale, con l’obiettivo di giungere a soluzioni definitive che diano una risposta positiva in termini di occupazione e reddito e quindi di qualità del servizio erogato agli istituti scolastici, così come avvenuto ad esempio in provincia di Ferrara dove con la sottoscrizione dell’accordo, a partire dal 1° febbraio, saranno ripristinate le condizioni esistenti al 31/12/2013.

Serve una netta inversione di tendenza: lo stato di agitazione proclamato a livello regionale servirà a sostenere i confronti territoriali oltre che ad evidenziare le problematiche a tutti gli Enti interessati e all’opinione pubblica

Cgil ER – Filcams ER – Fp ER – Flc ER

image_print

Articoli correlati

03 Mag 2025 il voto è la nostra rivolta

REFERENDUM 2025. IL VOTO E’ LA NOSTRA RIVOLTA!

Si voterà nelle giornate dell’8 e 9 giugno 2025 per i 5 quesiti referendari su LAVORO e CITTADINANZA per i […]

02 Mag 2025 castelnuovo rangone

REFERENDUM 8-9 GIUGNO 2025, SE NE PARLA A CASTELNUOVO RANGONE IL 9 MAGGIO

Incontro a Castelnuovo Rangone venerdì 9 maggio per parlare dei 5 referendum lavoro e cittadinanza dell’8-9 giugno prossimi e per […]

02 Mag 2025 1 maggio

1° MAGGIO 2025: UNITI per un LAVORO SICURO

“UNITI per un LAVORO SICURO”. È lo slogan scelto da Cgil, Cisl, Uil per celebrare quest’anno il Primo Maggio. A […]